• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Biografie [384]
Storia [263]
Religioni [108]
Arti visive [69]
Letteratura [47]
Geografia [28]
Storia delle religioni [27]
Diritto [34]
Europa [20]
Diritto civile [24]

ARTU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTÙ S. Maddalo Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] perpetuae virginis super humeros suos et pagani versi sunt in fugam".Nei secc. 10° e 11°, attraverso gli Annales Cambrai e i Mirabilia Britanniae, e successivamente attraverso il De gestis regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury, del 1125 ca., e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – WOLFRAM VON ESCHENBACH – GOFFREDO DI MONMOUTH – ELEONORA D'AQUITANIA – GOFFREDO DI BUGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTU (4)
Mostra Tutti

FERRERI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Zaccaria Eckehart Stöve Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] De ruina Veneti dominii futura proxima ad Venetos elegia egli si schierò dalla parte della coalizione antiveneziana della lega di Cambrai. Anche nelle sue opere storiche, del resto, egli non perdeva di vista il presente: nel 1509 dedicò il voluminoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – CONCILIO DI COSTANZA – GRANDUCA DI LITUANIA – ORDINE BENEDETTINO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Zaccaria (4)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Francesco Irene Cotta Stumpo Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci. La famiglia ebbe [...] e con la Francia, 1500 lanzichenecchi per ritentare l'impresa del Regno di Napoli. Ma la conclusione della pace di Cambrai mise fine a questo impegno della Repubblica e di conseguenza alla missione del Ferrucci. Nei mesi seguenti il commissario in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – PRINCIPE D'ORANGE – CASTELFIORENTINO – ALFONSO D'AVALOS – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Francesco (3)
Mostra Tutti

PEREGROSSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGROSSO, Pietro Giancarlo Andenna PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] gli era stato attribuito un canonicato con l’incarico di tesoriere della cattedrale. Ma egli godette anche di un beneficio a Cambrai, per amministrare la chiesa locale. Risiedette a Laon, in una casa di sua proprietà, tra la tarda primavera del 1281 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEGLI UMILIATI – ARCIVESCOVO DI MILANO – MATTEO ROSSO ORSINI

FASOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Francesco Francesco Piovan Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] volta, nel 1506, come avvocato in una causa di non grande rilievo. Con lo scoppio della guerra della Lega di Cambrai, e soprattutto dopo il disastro di Agnadello, Venezia si trovò nella necessità di mobilitare tutte le sue energie per sopravvivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – BIBLIOTECA MARCIANA

DEL CARRETTO, Carlo Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Carlo Domenico Tiziana Bernardi Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] , p. 99). In effetti l'obiettivo di Giulio II si realizzò pienamente solo cinque anni più tardi, con la ratifica della lega di Cambrai; ma già alla fine di settembre, col trattato di Blois, si era compiuto un importante passo avanti e così, quando ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI COSENZA – ARCIVESCOVO DI REIMS – TRATTATO DI CAMBRAI – NUNZIO PONTIFICIO

VITELLI, Vitello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Vitello Michele Lodone – Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto. Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] Ghiaradadda, presso Agnadello, in uno dei momenti più difficili della storia di Venezia, accerchiata dalla Lega di Cambrai – Charles d’Amboise, signore di Chaumont e luogotenente del re di Francia, conquistò Treviglio, facendo prigioniero Vitelli ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D’AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARTOLOMEO D’ALVIANO – ROSSI DI SAN SECONDO – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Vitello (1)
Mostra Tutti

MODESTI, Publio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODESTI, Publio Francesco Daniele Pattini – Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] intento celebrativo, racconta in esametri latini la storia di Venezia, dalla sua fondazione mitica fino alle vicende belliche della Lega di Cambrai. Il M. finge che l’antico odio di Giunone, per i Troiani prima e per i Romani poi, si riversi sui ... Leggi Tutto
TAGS: LILIO GREGORIO GIRALDI – FRANCESCO I DI VALOIS – NICCOLÒ PITIGLIANO – ORDINE DOMENICANO – BERNARDINO VITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODESTI, Publio Francesco (2)
Mostra Tutti

GRIMANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Antonio Roberto Zago Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] la revisione del processo, prodigandosi nel contempo in favore della patria, specie dopo lo scoppio della guerra della Lega di Cambrai. Operò tanto efficacemente che il 12 marzo 1509 il Maggior Consiglio ne autorizzò il rimpatrio, che avvenne il 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – MAGGIOR CONSIGLIO – LEONARDO LOREDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CASTALDI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Cornelio Claudio Mutini Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] nella città universitaria così ricca di fermenti intellettuali, di frequentare letterati e poeti. Durante il periodo della lega di Cambrai il C. accorse a Feltre per partecipare alla sua difesa dagli eserciti collegati contro Venezia: una politica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 77
Vocabolario
cambrì
cambri cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali