FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] A capo di 8000 fanti e 1600 cavalli F., nell'aprile del 1509, partecipa all'offensiva antiveneziana dei collegati di Cambrai: a lui arresasi Civitella, anziché procedere all'espugnazione di Faenza - e ciò perché non adeguatamente sostenuto da Alidosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] 7°) di Isidoro di Siviglia, e persino un testo particolare come la Topographia Hibernica (1186) dell’inglese Giraldo Cambrense (o di Cambrai, noto anche come Giraud de Barri), di cui Petrarca si servì nel tentativo vano di identificare la Thule degli ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] altre due sculture: a sinistra, in corrispondenza del Potere delle armi, l'Abbondanza; a destra, in corrispondenza della Lega di Cambrai, la Pace: solo la prima è firmata per esteso "Danesius Kateneus". Al di sopra e al di sotto sono incastonati ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] rivelazione. In questa impostazione si colloca anche la narrazione storica degli avvenimenti legati alla guerra della Lega di Cambrai, in principio del libro V, che sembra spostare la prospettiva dal piano della conoscenza a quello delle vicende ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] politico bannum fu inteso nella conferma della revoca dei privilegi regi già sancita da Ottone IV nei confronti dei cittadini di Cambrai che si erano ribellati al loro vescovo. Solo nel momento in cui fu sollecitato da una città rivale o dalla Curia ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] , Vicenza 1983, pp. 166-176; S. Zamperetti, Poteri locali e governo centrale in una città suddita d’antico regime dal dopo Cambrai al primo Seicento, in Storia di Vicenza, III, 1, L’età della Repubblica veneta, Vicenza 1989, pp. 67-113 (in partic ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] di questi ultimi fino al 1509, quando fu assoldato da Giulio II, che aveva stretto con Luigi XII e con Massimiliano la lega di Cambrai. Nel 1511, il C., il quale fu compreso nell'atto di concordia che sotto gli auspici di Giulio II fu stipulato fra i ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] ducato nel 1452 dall’imperatore Federico III in favore di Borso d’Este, per le complicazioni della guerra della lega di Cambrai M. fu presa dalle truppe papali (1510); tornò agli Este nel 1530, e divenuta capitale dello Stato estense, ebbe grandiose ...
Leggi Tutto
SANUDO
Mario Brunetti
Antichissima famiglia del patriziato veneziano, di provenienza incerta (da Eracliana?). Nel sec. XV veniva annoverata fra le 24 "case vecchie", cioè originarie. È affermazione [...] provveditore in campo nella guerra di Ferrara (fine sec. XV); con Lorenzo di Angelo, che partecipò alle campagne della Lega di Cambrai, fu bailo a Napoli di Romania, ecc.; Angelo di Francesco S. fondò, agli inizî del Cinquecento, a Rialto, un Banco ...
Leggi Tutto
SAMBONIFACIO
Luigi Simeoni
Famiglia feudale che ebbe dal sec. X al sorgere del comune (1135) quasi ininterrottamente il comitato di Verona, e mantenne anche in seguito il titolo di conti di Verona riconfermatole [...] nel 1239) per l'eredità di Ottobono Terzi già condottiero di Venezia. Nell'occupazione imperiale di Verona dopo la Lega di Cambrai (1509-17) essi furono per l'impero. I discendenti attuali della famiglia vivono a Padova.
F. Stefani, Dell'origine dei ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...