PARRASIO, Aulo Giano
Fausto GHISALBERTI
Umanista, nato il 28 dicembre 1470 a Cosenza, ivi morto nel 1522; rifoggiò classicamente il suo nome di Giovan Paolo Parisio. Dopo essersi erudito nel greco a [...] alle accuse, furono causa del suo allontanamento da Milano nel 1506. Gli sconvolgimenti politici che seguirono al patto di Cambrai lo colsero maestro a Vicenza, donde successivamente peregrinò a Padova e a Venezia, ammalato e impedito al lavoro. Nel ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Rouen, il 17 gennaio 1705; morto a Parigi il 9 gennaio 1774. Allievo dello zio Jean-François B., fu soprattutto insegnante e teorico: aveva fondato a Parigi una scuola delle arti, la [...] moderna. Ma non ebbe molte occasioni di mettere in pratica le sue massime: fornì dei progetti per l'abbellimento di Cambrai, non mai eseguiti; a Strasburgo fu incaricato di rettificare alcune strade irregolari e tortuose, e di comporre un insieme ...
Leggi Tutto
LAZISE
Luigi Simeoni
(A. T., 20-21) - Comune della provincia di Verona a 76 m. s. m., sulla riva orientale del lago di Garda; il borgo è ancora pittorescamente cinto dalle mura scaligere, che verso [...] in un più ristretto vicariato. Il paese soffrì per le guerre del sec. XV tra Venezia e i Visconti e per la lega di Cambrai e nel 1848 da parte dei Croati. Notevole è la rocca scaligera (Villa Bernini) con cinque torri e il mastio: fuori del paese ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] i corsi di filosofia, che peraltro non concluse, probabilmente per la sospensione dell'attività accademica seguita alle vicende della lega di Cambrai. Si addottorò invece a Venezia, l'8 marzo 1514, "in le arte, per li dotori medici" (così il Sanuto ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] cathédrale Notre-Dame, bibliographie, CAF 99, 1936, pp. 9-27 (con bibl.).
J. Vanuxem, Les portails détruits de la cathédrale de Cambrai et de Saint-Nicolas d'Amiens, BMon 103, 1945, pp. 89-102.
A. Katzenellenbogen, The prophets on the West Façade of ...
Leggi Tutto
Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono [...] : i Ripuari costituirono una Francia Ripuaria tra il Reno, la Mosa e la Mosella; i Sali occuparono la regione attorno a Cambrai e Tornai. Dissoltosi l’esercito imperiale in Occidente (5° sec.), per opera dei F. Sali guidati da Clodoveo, la storia dei ...
Leggi Tutto
SIGEBERTO
Georges Bourgin
Nome portato da diversi re e principi franchi.
Sigeberto, re di Colonia, alleato di Clodoveo contro gli Alamanni e i Visigoti, assassinato da suo figlio Cloderico.
Sigeberto [...] scoppiò nel 573, e fu caratterizzata, da ambo le parti, da atroci episodî; nel 575, mentre Chilperico era assediato a Cambrai, S. venne ucciso da due sicarî di Fredegonda con pugnali avvelenati. Fu sepolto nell'abbazia di San Medardo a Soissons ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] a Venezia, impegnata nella guerra contro il Turco. Nel 1502 fu eletto conservatore del Mqnte di pietà. La crisi di Cambrai vede i Conti, come tutte le principali famiglie padovane, compatti nell'ostilità alla Repubblica e nella lealtà all'imperatore ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] segreto l’8 giugno 1847, nella funzione di ablegato portò nello stesso anno la berretta cardinalizia agli arcivescovi di Cambrai, Pierre Giraud, e Bourges, Jacques Du Pont. Nel dicembre del 1848 divenne canonico di S. Maria Maggiore, ottenendo ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Alessandra Camerano
, Gianfrancesco. - Ultimo dei cinque figli (con Niccolò, Pietro, Maffeo e Marsilio) di Brunoro (I) conte di Pralboino e di Ginevra del conte Leonardo di Nogarola, [...] bresciani.
Almeno in apparenza ancora vicino alla causa veneta, il G. combatté, al soldo di Venezia, contro la Lega di Cambrai nel 1508, e prese parte alla battaglia di Agnadello nel 1509, dove con altri nobili bresciani esercitò funzioni di comando ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è chiamata comunem. batista.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...