Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] il ruolo di rocce dure in rapporto allo zoccolo cristallino e, dove affiora la roccia nuda, anche nei climi umidi (Cambogia meridionale, ecc.). Bisogna attribuire la loro esistenza al fatto che: a) l'attacco chimico agisce più lentamente nei grani di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] una storia del regno di Ayutthaya dal 1350 al 1604 (Phong Sawadan), composta nella seconda metà del XVII secolo.
Cambogia
Le prime fonti appartengono al regno del Funan, uno dei più antichi e potenti regni dell'Asia sud-orientale, localizzato ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] nazioni in dieci edizioni. Nel 1952 la FEI riammise la Germania dopo la parentesi bellica; fu anche l'anno della Cambogia, anche se le prestazioni dei suoi cavalieri non furono brillanti. Nel 1960 piazza di Siena ospitò lo svolgimento della gara ...
Leggi Tutto
cambogiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...
khmer
〈kmèr〉 agg. e s. m. e f. – Nome nazionale dei Cambogiani, cioè delle popolazioni che, stanziatesi al principio dell’era volgare nella regione corrispondente all’odierna Cocincina, spostarono nel sec. 9° il loro centro politico verso...