Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] piccole figurine antropomorfe).
Un'influenza molto più occidentale rivela la variegata tipologia delle l. in terracotta in uso, dalla odierna Cambogia alla Birmania, a partire dal IV-V al X sec d.C. Si tratta principalmente di l. a olio distinguibili ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] che avvennero in seguito alla decisione del governo degli Stati Uniti di inviare le sue forze armate in Cambogia, provocarono manifestazioni e la chiusura temporanea di molti colleges e università.
Le motivazioni di tipo generazionale erano comunque ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] dell'apartheid e di altre gravi violazioni, come i massacri perpetrati nell'Uganda di Idi Amin e il genocidio nella Cambogia di Pol Pot, per vari anni si è presa in considerazione solo la situazione di determinati Stati, ignorando volutamente altri ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] si sono identificate come proprie delle corti internazionali (v. cap. 1). La costituzione di ulteriori tribunali speciali in Cambogia e in Sierra Leone è attualmente oggetto di negoziati tra il Segretariato delle Nazioni Unite e i paesi interessati ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] l'influenza del monachesimo nella società è rilevante ed è testimoniata, ad esempio, dal fatto che in certi paesi buddhisti (Cambogia, Thailandia, ecc.) ancora oggi è in uso, tra i giovani laici di ogni ceto sociale, divenire monaci per un tempo ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] dedicati alla memoria di un’atrocità rivolta verso uno specifico gruppo di persone sono sorti in tutto il mondo, dalla Cambogia (Phnom Penh, 1980) a Černobyl (1992), dai molti memoriali dedicati ai desaparecidos sudamericani ai vari musei sorti nelle ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] ), UNMIBH (1995-2002)
Costo totale: 4800 milioni di dollari
Burundi (2004-06): ONUB
Costo totale: 678 milioni di dollari
Cambogia (1991-93): UNAMIC (1991-92), UNTAC (1992-93)
Costo totale: 1600 milioni di dollari
Congo (Repubblica Democratica) (1999 ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] . Lo stesso accadde agli Ebrei come gruppo etnico nella Germania nazista, o agli intellettuali, di nuovo come classe, nella Cambogia di Pol Pot durante gli anni settanta. Un caso storico di segno contrario è stato invece la concessione del diritto di ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] , egli si era adoperato per organizzare aiuti ai profughi che cercavano di fuggire per mare dal Vietnam del Sud, dalla Cambogia e dal Laos, i cosiddetti boat people, desistendo alla fine a causa dell’ostruzionismo dei governi del Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] re dei varî stati dell'Annam (Tonkino e N. dell'Annam attuale), di Champa (centro e S. dell'Annam attuale), della Cambogia, della Birmania e di Pegu. Nel 1292 Qūbilāy inviò una spedizione da Canton a Giava; prese la capitale ma dovette poi ritirarsi ...
Leggi Tutto
cambogiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...
khmer
〈kmèr〉 agg. e s. m. e f. – Nome nazionale dei Cambogiani, cioè delle popolazioni che, stanziatesi al principio dell’era volgare nella regione corrispondente all’odierna Cocincina, spostarono nel sec. 9° il loro centro politico verso...