Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] sottratta indebitamente dalle spiagge dei rispettivi paesi. In seguito a queste vicende, alcuni stati confinanti (Malaysia, Indonesia, Cambogia e Vietnam) hanno deciso di vietare l’esportazione della sabbia dalle proprie coste. La pratica, fra l ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] Guerre e miseria erano i territori su cui si mosse la testimonianza di P.J. Griffith in Vietnam, di R. Cagnoni in Cambogia, Pakistan e Africa, di D. McCullin in Vietnam. Il maggio parigino, la rivolta studentesca contro la guerra in Vietnam, la fine ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] , alcuni regimi dell’America Latina; un sistema di campi fu impiantato in Cina durante la Rivoluzione culturale e, in Cambogia, dai khmer rossi. Negli anni 1990, i campi sono ricomparsi in Europa durante le guerre successive alla dissoluzione della ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] , nel giugno 1992, della legge che consentiva al paese di partecipare alle operazioni di sicurezza dell'ONU in Cambogia, e successivamente in Mozambico, con un proprio contingente incaricato di compiti logistici e non di combattimento. Si affermava ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] questo indirizzo, Keating aprì un'attiva stagione di visite di Stato nei paesi vicini e incrementò gli aiuti finanziari a Cambogia e Vietnam. Il governo australiano fu tra i primi a concedere il proprio appoggio militare agli Stati Uniti nella guerra ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] e di un mantice caratteristico, a vaso, il quale si incontra sporadicamente anche in Asia, nell'India settentrionale e nel Cambogia e sembra aver modificato, in taluni particolari, il mantice a cilindri verticali dei Daiaki di Borneo. A questa forma ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] e di quella sotto la soglia di povertà. Secondo quest'indice, sette paesi (Niger, Sierra Leone, Burkina Faso, Etiopia, Mali, Cambogia e Mozambico) hanno oltre la metà della popolazione (il 66%, nel caso del Niger) che soffre la povertà. Tra i 78 ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] , oggi generale. Il rito incineratorio è usato nel Siam, come già in Birmania; nell'Indocina variano i modi (in Cambogia si brucia, nell'Annam s'inuma, nel Laos più comunemente s'incinera, riservando l'interramento ai poveri e ai prigionieri ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] dell’Indonesia alla sicurezza regionale, in particolare il suo ruolo di primo piano nel ripristino della democrazia in Cambogia e nella mediazione delle dispute territoriali nel Mar Cinese Meridionale. Nel novembre 2008 Yudhoyono ha suggerito agli ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] nel 1967 e che oggi conta dieci membri: Filippine, Indonesia, Malaysia, Singapore, Thailandia, Brunei, Vietnam, Laos, Myanmar e Cambogia); la provincia dello Yunnan (quale ponte verso le aree di sud-ovest). Per quanto concerne la partecipazione alla ...
Leggi Tutto
cambogiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...
khmer
〈kmèr〉 agg. e s. m. e f. – Nome nazionale dei Cambogiani, cioè delle popolazioni che, stanziatesi al principio dell’era volgare nella regione corrispondente all’odierna Cocincina, spostarono nel sec. 9° il loro centro politico verso...