Scrittore indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1956). Ritenuto uno tra i maggiori protagonisti della letteratura indiana contemporanea, il suo universo romanzesco è un universo inquieto i cui personaggi [...] (1998; trad. it. Estremi orienti, 1998), reportage in cui G. si sofferma sulle ferite che la storia ha inferto a Cambogia e Birmania, e Countdown (1999), in cui prende posizione sugli esperimenti nucleari effettuati in India e in Pakistan nel 1998 ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si indicano le violazioni più gravi delle norme internazionali a tutela dei diritti umani e del diritto umanitario, commesse sia da organi statali, sia da semplici individui. All’emergere [...] .
Voci correlate
Corte penale internazionale
Tribunali penali internazionali
Approfondimenti di attualità
Extraordinary Chambers in Cambogia e repressione dei crimini internazionali di Rosita Forastiero
Quale giurisdizione per i pirati catturati ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] l'intervento. Due anni dopo, nel 1975, il vecchio regime filoccidentale crolla in pochi giorni (analogamente a quelli di Cambogia e di Laos, coinvolti dagli SUA nel conflitto).
Gli SUA cercano di migliorare i rapporti con il Giappone - che sta ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] -orientale, l'influsso degli stili gupta e post-gupta, che funsero da stimolo sia alla creazione delle più antiche immagini del Cambogia preang- koriano, delle quali è esempio un B. stante di Vat Romlok (VI-VII sec.) conservato al museo di Phnom Penh ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] è lo Stato stesso a incoraggiare queste istituzioni, come accade in Asia (in particolare in Thailandia, in Corea, in Cambogia e nelle Filippine), dove il turismo del sesso è diventato un elemento importante dell'economia nazionale (v. Kristof, 1996 ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] solo dopo un aspro conflitto contro la Francia si giunse agli accordi di Ginevra (1954) che sancirono l’indipendenza di Cambogia, Laos e Vietnam, quest’ultimo diviso fino al 1975 in due Stati a diverso regime politico. Attraverso un graduale processo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista belga (n. Gand 1976) dallo stile personale e riconoscibile, assoluto protagonista internazionale del muralismo contemporaneo; può vantare realizzazioni in tutti i continenti. Rimane [...] tutte le grandi città d’Europa e in molti paesi dei cinque continenti, dal Gambia alla Nuova Zelanda, dalla Cambogia al Messico. Le grandi dimensioni raggiunte dalle sue opere e i relativi tempi di realizzazione rendono necessaria la sua presenza ...
Leggi Tutto
GOMMORESINE
Mario Betti
. Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] chimicamente fra loro poiché mentre l'ultima contiene l'umbrelliferone o ossicumarina la prima ne è priva.
Gomma gutta o cambogia. - Le prime notizie intorno a questa droga risalgono al 1295 e sono dovute a un viaggiatore cinese che visitò il ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] responsabili del crimine di genocidio e di crimini di guerra, crimini contro l’umanità e alcuni gravi reati previsti dal diritto cambogiano, commessi nel Paese tra il 17.4.1975 e il 6.1.1979, durante il regime dei Khmer Rossi.
Le categorie ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] , Belize, Benin, Bhutan, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica ...
Leggi Tutto
cambogiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...
khmer
〈kmèr〉 agg. e s. m. e f. – Nome nazionale dei Cambogiani, cioè delle popolazioni che, stanziatesi al principio dell’era volgare nella regione corrispondente all’odierna Cocincina, spostarono nel sec. 9° il loro centro politico verso...