L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] solo il 2% del Paese è coperto dalle sue acque. Il 47% della popolazione del Laos e il 90% di quella della Cambogia vive a valle del bacino. La costruzione della diga di Yunnan, nella Cina meridionale, ha causato una riduzione delle attività di pesca ...
Leggi Tutto
Chakri (o Chakkri)
Chakri
(o Chakkri) Stirpe reale thailandese. Prende inizio da un generale, che salì al trono col nome di Rama I (1782-1809) e fondò la nuova capitale Bangkok, dopo la distruzione [...] , fino al trattato del 1896 fra Londra e Parigi, anche se nel 1907, su pressione di quest’ultima, dovette cedere alla Cambogia le province, da tempo contestate, di Battanbang e Sien Reap. Rama VI (1910-25) abolì la poligamia, continuò a favorire i ...
Leggi Tutto
HAMMARSKJÖLD, Dag
Uomo politico svedese, nato il 29 luglio 1905 a Jönköping; figlio del giurista Hjalmar. Ministro senza portafoglio nel 1951, ha avuto parte attiva nell'OECE e nel Consiglio d, Europa, [...] contro il parere di alcuni stati); ovvero dirime di sua iniziativa singole vertenze (v. il caso della vertenza tra Thailandia e Cambogia, nov. 1958); o interviene in situazioni di emergenza prima ancora che si sia adito o si riunisca il Consiglio di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] A. consolidò i propri confini orientali grazie alle favorevoli campagne militari del 1369 e del 1388 contro il regno di Angkor (Cambogia) e alla vittoria finale del 1431 d.C., che indusse i Khmer ad accettare la sovranità dei Thai. L'espansione di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] , ad evitare incidenti che avrebbero potuto nuocere ai loro traffici col Giappone. Sul finire del 1637 il C. venne destinato in Cambogia, dove rimase tre anni, finché nel 1641 riuscì a raggiungere a Manila il Rubino, il quale, con la connivenza delle ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] dei paesi aderenti al GATT.
La conferenza per l’Indocina tra i rappresentanti di Francia, Gran Bretagna, Cina, USA, URSS, Cambogia, Laos, Vietnam e Vietminh (maggio-luglio 1954) si concluse con l’accordo per l’armistizio di cui i punti essenziali ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] Canada, Ceylon, India, Malesia, Nuova Zelanda, Pakistan, Gran Bretagna, Borneo Sett. e Singapore; ancora nel 1950 ne divennero membri Vietnam, Cambogia e Laos; la Birmania e il Nepal ne divennero membri nel 1952, l'Indonesia nel 1953, il Giappone, le ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] periodi nei quali un nuovo Stato cerca di consolidare e legittimare la propria autorità. L'Unione Sovietica agli esordi e la Cambogia di qualche anno fa rappresentano esempi di ciò che ci si può aspettare se i terroristi conquistano il potere, ma non ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] e i giacimenti di superficie nel Tran Ninh; in Birmania è menzionato un solo sito, Padah-lin, allo stesso modo della Cambogia, in cui è stato scavato il sito di Laang Spean da cui proviene materiale hoabinhiano che si prolunga fino ai periodi storici ...
Leggi Tutto
Nella primavera del 2010, immagini di violenti scontri tra forze di polizia thailandesi e manifestanti disarmati – abbigliati in T-shirt rosse, e da ciò rinominati Camicie Rosse (red shirts) – invasero [...] grazie al sostegno dei ‘gialli’), accusato di non saper gestire con la dovuta fermezza l’annoso contenzioso territoriale con la Cambogia per la sovranità sul tempio Preah Vihear, in questi ultimi mesi teatro di crescenti tensioni fra i due paesi. ...
Leggi Tutto
cambogiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...
khmer
〈kmèr〉 agg. e s. m. e f. – Nome nazionale dei Cambogiani, cioè delle popolazioni che, stanziatesi al principio dell’era volgare nella regione corrispondente all’odierna Cocincina, spostarono nel sec. 9° il loro centro politico verso...