• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [21]
Storia [17]
Archeologia [20]
Arti visive [15]
Asia [8]
Geografia [5]
Africa [4]
Musica [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Letteratura [3]

BIANCARDI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli) ** Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] di T. Albinoni; Gli eccessi della gelosia, rappresentato sempre al Teatro S. Angelo nel 1722 con la musica dello stesso Albinoni; Cambise, rappresentato al Teatro S. Bartolomeo di Napoli nel carnevale del 1719 con la musica di A. Scarlatti. Lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE D'ASTORGA – PIETRO GIANNONE – APOSTOLO ZENO – SERENISSIMA – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCARDI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

INCESTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCESTO (lat. incestus da in e castus "non casto"; ted. Blutschande) Francesco Pantaleo GABRIELI Nicola TURCHI È la congiunzione carnale tra persone di sesso diverso, legate da vincoli di parentela [...] in quella trasversale (Herod., III, 31; Strab., XV, 735; Cat., XC). Dai Medi l'uso incestuoso passò ai Persiani (Cambise sposa due sorelle, Artaserse Longimano la figlia, Yazdagird II la figlia). Presso i Parsi attuali il matrimonio tra consanguinei ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – STREGONERIA – IPPOPOTAMO – ETNOGRAFIA – PATRIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCESTO (4)
Mostra Tutti

L'Oratio ad sanctorum coetum. Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’Oratio ad sanctorum coetum Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso Roberto Cristofoli L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] qui fra i leoni, li rese mansueti ancora grazie alla preghiera e alla lode per Cristo, ciò che stupì lo stesso Cambise accorso a osservare quello spettacolo, e presto voltosi alla punizione dei Magi, condannati ad essere loro volta dati in pasto ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Arte persiana: eclettismo e continuità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Arte persiana: eclettismo e continuita Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Persiani possono essere considerati eredi sia [...] d’Egitto, spiegabile forse anche in questo caso con la presenza di maestranze provenienti dall’Egitto, anche se non va dimenticato che Cambise II (re dal 530 al 522 a.C.) conquista l’Egitto nel 525 a.C. e pertanto la conoscenza dei modelli dei ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] tomba, non terminata, viene riconosciuta nel Takht-i Rustam, un plinto a due gradoni presso Persepoli, che E. Herzfeld attribuisce a Cambise II. Posteriore al V sec. a.C. o forse tardoachemenide è invece la tomba di Buzpar (Gur-i Dukhtar), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Senofane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senofane Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] anche composizioni proprie. D’altro canto sappiamo che a Reggio, sempre in Magna Grecia, opera Teagene (negli anni di Cambise, re dal 529 al 522 a.C.), che sarebbe appunto un rapsodo, secondo quanto ritenne Wilamowitz, e ha autorevolmente sostenuto ... Leggi Tutto

BENTI, Maria Anna, detta la Romanina

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina Liliana Pannella Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] sulle scene del Teatro S. Bartolomeo e del Real Palazzo, tra i quali meritano particolare menzione: Arsace nel 1718, Cambise (ambedue con musica di A. Scarlatti) e Faramondo (musica di N. Porpora) nel 1719, Ginevra principessa di Scozia (musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTELIBERO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELIBERO, Ferdinando Luca Aversano PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] , di tradizione essenzialmente manoscritta. Oltre i titoli già citati si ricordano i balli scaligeri Sadak e Kalasrad (1801), Cambise in Egitto (1807), La morte di Whaytsong, ultimo imperatore della dinastia chinese (1809); l’ultimo lavoro per il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO SALFI – REGISTRO PARROCCHIALE – MORTE DI CLORINDA – TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO ROLLA

VROULIA, Ceramica di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VROULIÀ, Ceramica di F. Zevi Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] Tell ed-Dāfannah, la cui produzione si estinse, dopo una durata di un venticinquennio, all'epoca dell'invasione di Cambise (525 a. C.). In tal modo si spiegherebbero alcuni motivi egittizzanti che compaiono nei pannelli figurati e troverebbe ragione ... Leggi Tutto

SCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90) Luciano LAURENZI Guillaume DE JERPHANION Vincenzo COSTANZI Emilio PANDIANI Gastone DEGLI ALBERTI Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] sarebbe stato Omero. Chio, come tutte le isole, si mantenne immune dalla soggezione lidica, e da quella persiana, sotto Ciro e Cambise. Anzi Ciro donò a Chio la località di Atarneo posta contro l'Isola di Lesbo in premio di avergli consegnato il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali