• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [21]
Storia [17]
Archeologia [20]
Arti visive [15]
Asia [8]
Geografia [5]
Africa [4]
Musica [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Letteratura [3]

DARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] a. C.), il regno di Persia era rimasto in mano all'usurpatore Gaumāta che sotto le mentite spoglie di Bardiya, fratello di Cambise, si professava legittimo erede della dinastia. Ma l'impostura non durò a lungo, poiché i capi delle sette famiglie più ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DARIO III CODOMANO – IMPERO PERSIANO – COLONIE GRECHE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARIO (2)
Mostra Tutti

ARCESILAO III re di Cirene

Enciclopedia Italiana (1929)

Regnando (530-510 a. C. circa) dopo il padre Batto III (v.), cercò di annullare la costituzione che sotto Batto III era stata introdotta per volere di Demonatte di Mantinea, ma dovette fuggire. A Samo [...] insieme un esercito e tornò a Cirene, incrudelendo contro gli avversarî. Dové fare atto di sottomissione e pagare un tributo a Cambise (525 a. C.). Non volendo restare in Cirene, per timore di un oracolo, riparò a Barce presso il suocero Alazir (il ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – DEMONATTE – MANTINEA – PERSIANO – ERODOTO

Amasi

Enciclopedia on line

Amasi Faraone della XXVI dinastia, dal 570 al 526 a. C.; generale del faraone Uahabré, inviato a sedare una rivolta, si lasciò proclamare faraone e nel 568 a. C. sconfisse il suo sovrano e rivale, che morì forse [...] di Nabucodonosor (568 a. C.) e, molto più tardi, a quella ben più pressante e diretta di Ciro, per l'improvvisa morte di questo (528), A. morì però in un momento assai drammatico della storia di Egitto: quando Cambise già muoveva contro di lui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICRATE DI SAMO – NABUCODONOSOR – BABILONIA – XENOFOBIA – NABONEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amasi (2)
Mostra Tutti

Dario I, re di Persia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dario I, re di Persia Pietro Mander L'organizzatore dell'Impero persiano Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. [...] che insanguinava l'Impero dei Persiani. Infatti, mentre il re Cambise II (529-522 a.C.) aveva lasciato la Persia per chiarite. Alcuni hanno avanzato l'ipotesi che dietro la morte di Cambise vi fosse proprio l'ombra di Dario: di certo il vuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO PERSIANO – AHURA MAZDA – CAMBISE II – ACHEMENIDI – PERSEPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dario I, re di Persia (1)
Mostra Tutti

Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia Emanuele Ciampini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’equilibrio determinatosi [...] ’epoca dei Persiani, svolge un ruolo fondamentale per la riuscita del processo; nella sua autobiografia egli anzi afferma: “La sua maestà [Cambise] mi assegnò l’incarico di capo dei medici e mi fece stare accanto a sé come amico unico e direttore del ... Leggi Tutto

MAGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGI (dal gr. Μάγοι, lat. Magi) Raffaele Pettazzoni Erano originariamente (Erodoto, I, 101) una delle sei "tribù" nelle quali era ripartito il popolo dei Medî: probabilmente i membri della classe sacerdotale, [...] , Cyrop., VIII, 1, 23) in seguito alla conquista della Media (il mago Gaumata usurpò il trono in assenza di Cambise), il nome assunse il valore generico di "sacerdote"). Nel mondo classico i magi furono confusi con i sacerdoti della religione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGI (4)
Mostra Tutti

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Ma nonostante ciò l'impero fondato da Ciro continuà ad essere un agglomerato di tribù e di popoli diversi. Il figlio di Ciro, Cambise II (529-521 a. C.), continuà la politica di conquista del padre e intraprese una spedizione in Egitto. In quel tempo ... Leggi Tutto

Achemènidi

Enciclopedia on line

Nome della dinastia originaria della Persia e che, dalla metà del 6º al 4º sec. a. C., regnò su gran parte dell'Asia anteriore. Gli A. appartenevano, secondo la tradizione, alla tribù persiana dei Pasargadi, [...] Grande (558-530), col quale si affermò pienamente la potenza degli A. e che fu il primo a esser chiamato "re di Persia", e Cambise (530-522); tra quelli del secondo, Dario I (522-485), Serse I (485-465) e Artaserse I (465-424). La dinastia si estinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CIRO IL GRANDE – ARTASERSE I – DARIO III – ACHEMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achemènidi (2)
Mostra Tutti

ISTASPE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTASPE (negli scrittori greci ‛Ιστάσπης e nelle iscrizioni cuneiformi degli Achemenidi Vištāspa "colui i cui cavalli sono domi") Antonino Pagliaro Nome d'un principe della famìglia achemenide, figlio [...] suo figlio riuscì a riportare alla famiglia degli Achemenidi l'impero di Persia di cui si era impadronito, alla morte di Cambise, Gaumāta il Mago, poiché come satrapo di Partiana concorse a ridurre all'obbedienza le provincie, battendo nel 520 e nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTASPE (1)
Mostra Tutti

PASARGADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASARGADE G. Ambrosetti Località archeologica dell' Iran nel Fārs. Il campo di rovine si stende fra i due bracci confluenti dei canali del Pulvār, ed è circoscritto da una fila di colline accidentate. Conosciuta [...] Iraniano, che hanno posto in luce ancora tre palazzi. La città antica fu fondata, come capitale di Ciro Il e Cambise Il (559-511). Già a P. appaiono elementi fra i più caratteristici della architettura achemènide: porte e finestre in pietra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali