• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Storia [16]
Biografie [19]
Archeologia [20]
Arti visive [15]
Asia [8]
Geografia [4]
Africa [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Letteratura [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

BARCE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] Persiani (525), Barce, come Cirem, pagò un tributo a Cambise (Erodoto, III, 13, 91), certo per evitare la dominazione diretta dei potenti re persiani, i quali da allora furono i protettori delle case regnanti in Cirenaica. In una ribellione scoppiata ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PROVINCIA ROMANA – ARCESILAO II – TOLOMEO III – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCE (1)
Mostra Tutti

ELEFANTINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola del Nilo di fronte ad Assuan (v.). Deve la sua fama al rinvenimento di un fondo di papiri aramaici, importantissimo per la storia e per la religione ebraica del V secolo. I papiri aramaici di Elefantina. [...] dopo il 410 a. C. Dal loro esame risulta che i Giudei costituivano in Elefantina una colonia militare, insieme con elementi persiani via del Nilo. I Giudei erano colà installati - come risulta dai documenti - prima che Cambise conquistasse l'Egitto ( ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – IMPERO PERSIANO – GIUSEPPE FLAVIO – PASQUA EBRAICA – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEFANTINA (2)
Mostra Tutti

CUSCITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal nome del primogenito di Cam (v.), era designato un popolo da lui discendente, secondo la Bibbia (Genesi, X, 6 segg.). Il nome occorre anche in egiziano K‛š Kš e designa il territorio a sud dell'Alto [...] autonomo con capitale a Napata, presso Gebel Barkal (4ª Cateratta), i cui monarchi presero gli stessi titoli dei re egiziani. Dopo alterne Assurbanipal (668 a. C.). Più tardi il persiano Cambise nella sua spedizione egiziana (525 a. C.) penetrò anche ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – ASSURBANIPAL – ALTO EGITTO – ASARHADDON – THUTMÓŚE I

AMASIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Faraone della XXVI dinastia che regnò dal 570 al 526 a. C. Il suo nome è una variante, dialettale forse, dell'antico egiziano a‛ḥ-mq̂śe (j‛ḥ-j-mśjw) "è il dio luna che sta generato (nel neonato)". Secondo [...] egiziane che operavano contro Cirene, si lasciò proclamare faraone, assumendo i due nomi Ganmab-rîe "(il dio sole) Rîe si rallegra sostenere l'urto, che fu dilazionato per la scomparsa di Ciro (529). Amasis morì, mentre Cambise muoveva contro di lui. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGIZIANO – BABILONIA – XENOFOBIA – FARAONE – CAMBISE

BĪSUTŪN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Anticamente Bagastāna cioè "sede degli dei"; gr. Βαγίστανον ὄρος (Diod., XVII, 110), nei geografi arabi del Medioevo Behistūn, è il nome moderno di un contrafforte roccioso della catena che si stende [...] a oriente della pianura di Kirmānshāh, famoso per il monumento che Dario I d'Istaspe (322-486) vi ha lasciato a memoria delle sue Gaumāta il Mago avvenuta già verso la fine del regno di Cambise e di altre ribellioni che il Gran Re dovette domare con ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO PERSIANO – MEDIOEVO – GEOGRAFI – GAUMĀTA – DARIO I

MAGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGI (dal gr. Μάγοι, lat. Magi) Raffaele Pettazzoni Erano originariamente (Erodoto, I, 101) una delle sei "tribù" nelle quali era ripartito il popolo dei Medî: probabilmente i membri della classe sacerdotale, [...] della Media (il mago Gaumata usurpò il trono in assenza di Cambise), il nome assunse il valore generico di "sacerdote"). Nel mondo classico i magi furono confusi con i sacerdoti della religione babilonese (Caldei), specificamente dediti a pratiche di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGI (4)
Mostra Tutti

ARCESILAO III re di Cirene

Enciclopedia Italiana (1929)

Regnando (530-510 a. C. circa) dopo il padre Batto III (v.), cercò di annullare la costituzione che sotto Batto III era stata introdotta per volere di Demonatte di Mantinea, ma dovette fuggire. A Samo [...] . Dové fare atto di sottomissione e pagare un tributo a Cambise (525 a. C.). Non volendo restare in Cirene, per lungo assedio di nove mesi, fu presa con inganno, e i colpevoli dell'uccisione di Arcesilao barbaramente martoriati. Fonti: Erodoto, ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – DEMONATTE – MANTINEA – PERSIANO – ERODOTO

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] è un sostanziale accordo nel datare questo evento verso il 3050-3000 a.C. La I Dinastia viene pertanto datata tra il 3007 e il 2828 a.C. circa e la termina tragicamente con l'invasione persiana guidata da Cambise che travolge, dopo solo un anno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Teorie del linguaggio e del segno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Teorie del linguaggio e del segno Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] i cosiddetti “romanzi oracolari” che si possono ritrovare in Erodoto a proposito delle imprese divinatorie di Creso e di Cambise il malato ha l’impressione che una pietra gli pesi sul fianco; i dolori lo trapassano come se lo si bucasse con un ago. (C ... Leggi Tutto

Iraq

Libro dell'anno 2003

Iraq "La prima vittima della guerra è la verità" (Erodoto) Guerra a Saddam Hussein di Igor Man e Monica Maggioni 20 marzo Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] lungo ministro degli Esteri, dice che è la Storia a darti i vicini e i partner ed è con loro che devi sbrogliartela per il bene comune per qualche tempo, come fece anche suo figlio Cambise: è la città descritta con ammirazione dagli scrittori ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA ARABA UNITA – TRATTATO DI PORTSMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali