• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
558 risultati
Tutti i risultati [7280]
Economia [558]
Biografie [2545]
Storia [1838]
Religioni [590]
Geografia [340]
Arti visive [459]
Diritto [463]
Temi generali [220]
Letteratura [235]
Geografia umana ed economica [168]

competitività

Enciclopedia on line

competitività In economia, la capacità di giocare con successo nell’arena della concorrenza interna e internazionale. Si può parlare di aziende o di prodotti competitivi, ma di solito la c. viene riferita [...] sui mercati internazionali. L’indice di c. può essere bilaterale (per es., l’Italia nei confronti degli USA) o multilaterale (indice di cambio reale effettivo), nel qual caso il rapporto si fa fra i prezzi o i costi interni e una media ponderata dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su competitività (3)
Mostra Tutti

SPONSORIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPONSORIZZAZIONE Ester Capuzzo Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] politiche, artistiche, ecc.), a restauri di opere d'arte o all'attività di persone di rilevante notorietà, in cambio della pubblicizzazione del nome o del segno distintivo dell'impresa stessa. Il fenomeno della s., che prevede una serie di rapporti ... Leggi Tutto

parità

Enciclopedia on line

parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose. Diritto P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] poteri d’acquisto La locuzione p. dei poteri d’acquisto (tratta da purchasing power parity, sigla PPP) indica il tasso di cambio di equilibrio tra le valute di due paesi come il rapporto tra i rispettivi livelli generali dei prezzi (p. dei poteri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ISTITUZIONI
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – MECCANICA QUANTISTICA – COMBINAZIONE LINEARE – TASSI DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parità (2)
Mostra Tutti

Euro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] valore rispetto al dollaro e quasi il 16% nei confronti dello yen. Fin a metà luglio 1999, l'andamento del tasso di cambio fra e. e dollaro è stato abbastanza regolare lungo un trend discendente, toccando il suo minimo storico il 12 luglio (quando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euro (5)
Mostra Tutti

DOLLARO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 102) Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] i due ultimi decenni (v. anche sistema monetario internazionale, in App. IV, iii, p. 345). Nella transizione tra il periodo dei cambi fissi e il regime di fluttuazione il d. si deprezzò in misura significativa; negli anni Settanta proseguì la fase di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLLARO (2)
Mostra Tutti

parquet

Enciclopedia on line

Economia Sala della borsa valori in cui si svolgono le contrattazioni sui titoli, e quindi, per estensione, insieme delle operazioni di borsa. Nelle borse valori francesi, in particolare, si dice p. uno [...] spazio separato nel mezzo della sala delle riunioni riservato agli agenti di cambio, o ai loro procuratori, per la contrattazione alle grida degli affari commessi dai clienti; nel centro di questo spazio è installata una balaustra circolare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – EDILIZIA
TAGS: BORSA VALORI – FRANCIA – MALTA

commercial paper

Enciclopedia on line

Espressione di un’operazione finanziaria con la quale una ­società debitrice nei confronti di un’altra società (per es., per aver ricevuto un finanziamento) rilascia a quest’ultima un documento (detto [...] anche polizza di credito commerciale o carta commerciale) contenente una ricognizione di debito. In cambio ottiene una fideiussione bancaria a favore della società creditrice e di chiunque si rendesse cessionario pro soluto del credito. Alla scadenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: FIDEIUSSIONE – PRO SOLUTO

ORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464) Giovanni MAGNIFICO Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] di transazioni costituisce il principale mercato asiatico dell'oro, l'equivalente in dollari del prezzo in rupie, convertite al tasso di cambio libero, non è mai sceso dall'inizio del 1951 al di sotto di 43 dollari per oncia (medie mensili); inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

Banca centrale europea

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Origini e organizzazione La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] capitali e di quello del lavoro, un ampio insieme di indicatori di prezzi e costi, l'andamento del tasso di cambio, dell'economia internazionale, della bilancia dei pagamenti e dei mercati finanziari. Il principio su cui si basa l'analisi economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ECONOMIA INTERNAZIONALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca centrale europea (5)
Mostra Tutti

globalizzazione

Enciclopedia on line

Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. Economia G. [...] tenuto presente che, in un quadro caratterizzato da una crescente integrazione internazionale e dalla stabilizzazione dei tassi di cambio tra le monete di diversi paesi, l’adozione, a fronte di squilibri e tensioni interne, di provvedimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: ASSOCIAZIONI PER LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globalizzazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
càmbio
cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiaménto
cambiamento cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali