• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
558 risultati
Tutti i risultati [7280]
Economia [558]
Biografie [2545]
Storia [1838]
Religioni [590]
Geografia [340]
Arti visive [459]
Diritto [463]
Temi generali [220]
Letteratura [235]
Geografia umana ed economica [168]

SISTEMA MONETARIO EUROPEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMA MONETARIO EUROPEO Giuseppe Tullio Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] ridurre seriamente i disavanzi. Con il senno di poi si può dire che la crisi della lira del 1992 e la paura che il cambio superasse le 1000 lire rispetto al marco e che tornasse l'elevata inflazione siano state più efficaci di 13 anni di AEC e 6 anni ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMA MONETARIO EUROPEO (2)
Mostra Tutti

Mèdici, Giovanni di Bicci de'

Enciclopedia on line

Mèdici, Giovanni di Bicci de' Banchiere e uomo politico fiorentino (n. 1360 - m. 1429). Figlio di Averardo detto Bicci, fu il vero preparatore della potenza politica della sua casa. Dedito alla mercatura e al cambio, curando come banchiere [...] gli interessi della Chiesa, costituì un'immensa fortuna; più volte priore e gonfaloniere nel 1421, prese parte alla discussione per l'istituzione del catasto (1427), procurando di apparire sempre il protettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: OLIGARCHIA

riallineamento

Enciclopedia on line

In economia, operazione con la quale, in un regime a cambi fissi, le autorità monetarie di un singolo paese, spesso di concerto con le autorità monetarie di altri paesi, fissano un nuovo tasso di cambio [...] tra la propria moneta e una moneta di riferimento (per es., il dollaro), a seguito della variazione del cambio tra una terza moneta e la stessa moneta di riferimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

compensativo

Enciclopedia on line

Economia Importi (o montanti) c. monetari (ICM) Somme trasferite fra i paesi della UE e con paesi terzi tutte le volte che si determinava un divario fra i tassi di cambio normali e i cosiddetti tassi [...] verdi, cioè quelli convenzionali applicati per lo scambio dei prodotti agricoli regolamentati. Con l’attuazione del mercato unico del 1993 è stato introdotto un regime di «smantellamento» automatico progressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – PEDAGOGIA
TAGS: PEDAGOGIA – UE

DORNBUSCH, Rudiger

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista statunitense di origine tedesca, nato a Krefeld (Renania) nel 1942; professore di Economia al Massachusetts Institute of Technology dal 1978. I suoi principali contributi hanno riguardato la [...] macroeconomia di notevole diffusione. Tra i suoi lavori particolare rilievo hanno quelli sulla volatilità dei tassi di cambio in regime di cambi flessibili e quelli sull'inflazione tedesca negli anni Venti. Negli anni più recenti la sua attenzione si ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DEBITO PUBBLICO – AMERICA LATINA – MACROECONOMIA – INFLAZIONE

svalutazione

Enciclopedia on line

svalutazione In economia, la riduzione del valore della moneta di un paese in relazione a una prefissata parità, che può essere espressa in termini di valuta di altri paesi o di oro. La s. esprime quindi [...] o fluttuanti si parla impropriamente di s. per indicare gli interventi delle autorità monetarie volti a stabilire la diminuzione del cambio, per es., allo scopo di far fronte a un deficit della bilancia dei pagamenti. In questo caso però, in assenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TASSO DI CAMBIO – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svalutazione (1)
Mostra Tutti

hallesismo

Enciclopedia on line

Sistema, elaborato e proposto dopo la Prima guerra mondiale da A.M. Trucco, per risolvere il problema dei pagamenti internazionali mediante la creazione di una valuta unica di conto (hallis), a cambio [...] dei singoli paesi, in cui stilare vaglia e cartelle per pagamenti e investimenti. Il sistema avrebbe dovuto funzionare attraverso una Camera mondiale del commercio e 4 borse mondiali dipendenti (prodotti, cambi, depositi bancari, valori e titoli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hallesismo (1)
Mostra Tutti

BAUDOUIN, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Finanziere francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1894. Direttore della Banca d'Indocina, il suo ostruzionismo tecnico come esperto nel comitato di gestione dei fondi per il cambio contribuì non poco alla [...] crisi governativa del giugno 1937. Per quanto durante le trattative Laval-Mussolini per l'Etiopia si fosse palesata una sua connivenza col fascismo, Reynaud lo nominò (30 marzo 1940) segretario generale ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRUZIONISMO – FASCISMO – ETIOPIA – FLANDIN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUDOUIN, Paul (1)
Mostra Tutti

DE SANTIS, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTIS, Marc'Antonio Anna Casella Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] , edito a Napoli nel 1605 - vale a dire mentre svolgeva la sua consulenza - il D. attribuì a due cause il disordine del cambio di quegli anni: la prima era proprio la venuta del Belmosto a Napoli con la massiccia immissione di ducati d'argento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rimessa

Enciclopedia on line

Nel linguaggio di banca e commerciale, trasmissione di fondi, titoli, valori da una persona all’altra; in particolare, la divisa che il debitore invia al creditore a regolamento del suo debito in moneta [...] una piazza operante all’altra e così di seguito fino alla piazza calcolata, allo scopo di speculare sulle differenze dei cambi o per regolare nel modo più conveniente un debito o credito in moneta estera; nel linguaggio commerciale, r. finanziaria è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – EMIGRAZIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rimessa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
càmbio
cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiaménto
cambiamento cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali