• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2545 risultati
Tutti i risultati [7280]
Biografie [2545]
Storia [1836]
Economia [558]
Religioni [590]
Geografia [339]
Arti visive [458]
Diritto [463]
Temi generali [220]
Letteratura [234]
Geografia umana ed economica [167]

Demètrio Paleologo despota di Morea

Enciclopedia on line

Figlio (m. Adrianopoli 1471) di Manuele II Paleologo, divenne despota nel 1449 e prese parte, insieme al fratello, l'imperatore Giovanni VIII, al Concilio di Firenze, schierandosi contro l'unione della [...] Chiesa greca con la Chiesa cattolica. Assalito da Maometto II (1460), gli cedette lo stato dandogli anche in moglie la propria figlia. Ebbe in cambio le isole di Chio e Lemno, ma poi, caduto in disgrazia, si ritirò in convento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUELE II PALEOLOGO – CONCILIO DI FIRENZE – CHIESA CATTOLICA – MAOMETTO II – LEMNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demètrio Paleologo despota di Morea (1)
Mostra Tutti

LANFREDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFREDINI, Giovanni Marco Pellegrini Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago. La sua giovinezza - tipica di un [...] grande mercante-banchiere fiorentino rampollo di una famiglia del popolo grasso segnalatasi fin dal Trecento nel cambio e nel commercio della lana -, fu spesa in lunghi periodi di permanenza fuori dalla patria, specialmente a Venezia e a Ferrara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – ANTONIO DEL POLLAIOLO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO

Beatrice d'Aragona regina d'Ungheria

Enciclopedia on line

Beatrice d'Aragona regina d'Ungheria Figlia (forse Capua 1457 - Napoli 1508) di Ferdinando I d'Aragona; dal 1475 moglie di Mattia Corvino, re d'Ungheria, condusse con sé artisti e letterati italiani, contribuendo così al progresso culturale [...] tutta l'Europa centrale. Alla morte del marito (1490) sostenne la candidatura di Ladislao Iagellone al trono d'Ungheria in cambio di una promessa di matrimonio; ma le nozze, celebrate segretamente in quello stesso anno, furono poi (1500) annullate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – EUROPA CENTRALE – MATTIA CORVINO – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatrice d'Aragona regina d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

BIANCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nato a Genova nel 1587, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1602. Molto dotto, insegnò per vari anni umanità, retorica e filosofia nei collegi tenuti dai gesuiti a [...] Animae suspiria (Genuae 1645), il B. affrontò un altro tema allora controverso fra i moralisti: quello della liceità del cambio con recorsa, che da alcuni veniva condannato nella convinzione che fosse equivalente al prestito con usura. Nell'opera De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

González Videla, Gabriel

Enciclopedia on line

González Videla, Gabriel Uomo politico cileno (La Serena 1898 - Santiago del Cile 1980). Avvocato, poi presidente (1932-38) del partito radicale, deputato (1930, 1932, 1937), presidente della Camera dei deputati, organizzò il [...] 1946 vinse le elezioni presidenziali come candidato radicale, appoggiato dai comunisti che ammise al governo. Ma presto cambiò il suo atteggiamento: nel 1947 dichiarò fuori legge il partito comunista, mentre accentuava la repressione dei movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SANTIAGO DEL CILE – PARTITO RADICALE – GRAN BRETAGNA – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su González Videla, Gabriel (1)
Mostra Tutti

Martinelli Berrocal, Ricardo Alberto

Enciclopedia on line

Martinelli Berrocal, Ricardo Alberto. – Uomo politico panamense (n. Panamà 1952). Laureato in amministrazione aziendale presso la Fayetteville state University (Arkansas, USA), ha ricoperto svariati incarichi, [...] (1985-87) e di direttore della previdenza sociale (Caja de Seguro Social, CSS, 1994-96). Dopo aver fondato il partito Cambio democratico (CD) nel 1998, è stato ministro per gli Affari del Canale (1999-2003). Nel 2009, grazie a una forte campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAYETTEVILLE – PANAMA

Ljungström, Birger

Enciclopedia on line

Ingegnere svedese (Uddevalla 1872 - Stoccolma 1948). Figlio di un noto costruttore di strumenti geodetici, Jonas Patrik, si dedicò con la collaborazione del fratello Fredrik (Stoccolma 1875 - ivi 1964) [...] allo studio delle turbine a vapore, costruendo la nota turbina radiale a controrotazione. Altre note invenzioni dei fratelli L. sono il preriscaldatore d'aria per caldaie a vapore e il cambio idraulico di velocità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA

Marìa Giovanna Battista di Savoia-Nemours duchessa di Savoia

Enciclopedia on line

Marìa Giovanna Battista di Savoia-Nemours duchessa di Savoia Figlia (n. 1644 - m. 1724) di Carlo Amedeo di Savoia-Nemours e di Elisabetta di Vendôme. Seconda moglie di Carlo Emanuele II (1665), assunse alla morte del marito (1675) la reggenza per il figlio Vittorio [...] II e la mantenne anche dopo la sua maggiore età. Cedendo alla sorella ogni diritto sul ducato di Nemours, ottenne in cambio il Chiablese, il Faucigny e il Beaufort, che furono così assicurati ai Savoia; praticò talune buone riforme interne e favorì l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE II – CHIABLESE – VENDÔME – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Giovanna Battista di Savoia-Nemours duchessa di Savoia (1)
Mostra Tutti

Alice di Champagne regina di Cipro

Enciclopedia on line

Figlia (m. 1246) di Enrico, conte di Champagne, e Isabella, sorella di Baldovino IV re di Gerusalemme, sposò (1208) Ugo I re di Cipro, alla cui morte fu reggente (1218-23) per il figlio Enrico; quindi [...] V, figlio di Boemondo IV d'Antiochia (1223) e, annullato questo matrimonio, Raoul di Soissons (1239); dopo aver rinunciato, in cambio di una forte somma, alle sue pretese sulla contea di Champagne, resse dal 1243 il regno di Gerusalemme per Corrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMONDO IV D'ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME – IOLANDA DI BRIENNE – BALDOVINO IV – GERUSALEMME

BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di Giuseppe Ricuperati Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent. La sua famiglia [...] nobili del Piemonte, quella dei Solaro di Govone, che da secoli erano al servizio della corte sabauda, ricevendone in cambio alte cariche e onorificenze. Ottavio Francesco, il padre, aveva acquistato il marchesato di Breglio ed era stato diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COSTANTINO GRIMALDI – VITTORIO AMEDEO III – TRATTATO DI VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 255
Vocabolario
càmbio
cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiaménto
cambiamento cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali