• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [7280]
Diritto [463]
Biografie [2545]
Storia [1838]
Economia [558]
Religioni [590]
Geografia [340]
Arti visive [459]
Temi generali [220]
Letteratura [235]
Geografia umana ed economica [168]

CENTURIONE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] di conservatore delle Leggi, quella di magistrato degli Straordinari e dell'Annona, con il compito di stabilire il prezzo dei cambi. Tale instancabile attività si concluse con l'elezione a doge, il 22 giugno 1621; fu incoronato il 25 settembre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'AUSTRIA – BERNARDO CLAVAREZZA – RIVIERA DI PONENTE – AGOSTINO MASCARDI

CARACCIOLO, Marino Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Francesco Maria Raffaele Barometro Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] debiti, si disse che questi si era indebitato per dare una forte somma al principe, allora gran cancelliere del Regno, in cambio dell'"ufficio" di segretario del Collegio dei dottori di Napoli. Sempre nello stesso anno il C. diede una prova della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Lavoro intermittente

Enciclopedia on line

Detto anche lavoro a chiamata, è stato introdotto dagli art. 33 e ss. del d. lgs. n. 276/2003, poi abrogato con l’art. 1, co. 45, della l. n. 247/2007, e nuovamente introdotto nell’ordinamento italiano [...] lavoro intermittente. Il primo, è quello in cui lavoratore è obbligato a rispondere a ciascuna chiamata percependo in cambio un’equa indennità di disponibilità. In base a questo tipo di contratto il lavoratore malato o oggettivamente impossibilitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – INTEGRAZIONE SALARIALE

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di Francia e di Fiandra avevano costituito a Leida, Utrecht, Amsterdam dando lavoro a circa 600 mila persone) traendone in cambio cacao, tabacco, argento, polvere d'oro, perle. Nel 1608 la Spagna deve impegnarsi a rispettare la bandiera olandese su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

Trasferimento del lavoratore

Diritto on line (2017)

Marina Brollo Abstract Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] contratto secondo buona fede (art. 1375 c.c.), specialmente quando il trasferimento sia tale da costringere il lavoratore a cambiare la propria residenza. Il secondo nodo da sciogliere riguarda il momento (il “quando”) in cui sorge l'obbligo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

ARNOLFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Francesco Gemma Miani Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] , l'ambasciatore del re di Polonia Pietro Bartio, residente a Lucca, si rivolse a lui per alcune operazioni di cambio. In questo periodo inoltre egli procedette a numerosi investimenti immobiliari: nel 1567 comprò un podere con gelsi da Cristoforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

quaestio

Enciclopedia on line

Termine latino usato dagli storici del diritto, con il significato sia di «corte giudicatrice», sia di «interrogatorio con tortura», e dagli storici della cultura medievale con il significato di «problema» [...] cosiddetto processo accusatorio; le giurie, presiedute da un pretore, e formate da 50 membri (la cui estrazione sociale cambiò, nelle varie epoche, a seconda della congiuntura politica: ciò che costituì, anzi, oggetto di accese polemiche e scontri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ETÀ DEL PRINCIPATO – DIRITTO ROMANO – PECULATO – PRETORE – LATINO

Carte bancarie e carte di credito

Enciclopedia on line

Nella categoria delle carte bancarie rientrano vari tipi di documenti, molto diversi fra loro dal punto di vista delle caratteristiche operative e della rispettiva natura giuridica, quali il bancomat, [...] ’; gli esercenti, per converso, si obbligano a fornire agli intestatari della carta i beni o servizi richiesti in cambio della sottoscrizione di un apposito documento, in cui vengono riepilogati i dati essenziali dell’atto di vendita. Il rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] contro il divieto. Tale giurisdizione si estese infine generalmente a chiunque agisse o fosse convenuto ex causa negotiationis vel cambi. L'estensione non aveva però ancora portato a concepire atti di commercio compiuti da un non commerciante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] riguardava tutto l'asse del Canale ma distingueva tra i "canali di S. Marco e di Rialto" (334). Nel XV secolo il lessico cambia. Il termine "canale di S. Marco" vale fino a S. Croce o a S. Elena (335). Soprattutto, si generalizzano a poco a poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 47
Vocabolario
càmbio
cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiaménto
cambiamento cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali