FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] missione del Caro alla corte imperiale, in autunno, dove si trattava l'infeudazione di Parma e Piacenza ai Farnese in cambio del sostegno finanziario papale all'imminente campagna di Carlo V contro i protestanti.
Il F. raggiunse l'apice della sua ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] . Dopo un breve ritorno a Tursi, in seguito all’interruzione degli studi liceali, si trasferì nuovamente in Friuli. Nel 1936 cambiò un’altra volta città, sempre al seguito del cugino Guido: questa volta a Novara, dove studiò pianoforte rivelando un ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] un'opera intitolata Questiones iuris Bon[onienis], ma la notizia non ha trovato conferma.
Pur non essendo titolare di un banco di cambio, il M., al pari del padre e altri familiari, concedeva prestiti. Lo attesta la sua denuncia d'estimo del 1296 che ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] Elio Donato (I.G.I., 1943-81, n. 3549), gli insegnassero l’arte della stampa e gli consegnassero due torchi a Verona in cambio di 30 ducati a testa. Gli accordi furono modificati e meglio definiti con un altro rogito a Verona il 3 marzo successivo. A ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] da B. Mussolini, ma ebbe come ispiratori politici diretti il Finzi e il Rossi. Quindi la vita del F. cambiò notevolmente. Si trasferì nella capitale, acquistò potere politico e benessere economico e divenne, in poco tempo, un uomo molto conosciuto ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] fiera di metà quaresima di Villalon numerose somme in danaro per un totale di circa duemila scudi, contenute in lettere di cambio emesse a Lione; l'anno seguente, nel febbraio il Grillo rinnovò la procura alla compagnia per riscuotere un totale di 3 ...
Leggi Tutto
Nerone
Tommaso Gnoli
Un mostro al potere?
L’imperatore romano Nerone è passato alla storia come un tiranno crudele e megalomane. Questa rappresentazione, pur non priva di fondamento, si deve in gran [...] filosofo Lucio Anneo Seneca. Alla morte di Messalina, Claudio sposò proprio Agrippina e adottò Nerone. Dopo l’adozione Lucio Domizio cambiò il suo nome in quello di Nerone Claudio Cesare e, pochi anni dopo, sposò Ottavia, la figlia di Claudio e ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Fulvio
Fabrizio Maffei
Italia. Roma, 1° gennaio 1906-13 gennaio 1984 • Ruolo: portiere, attaccante, centrocampista • Esordio in Prima categoria: 23 novembre 1919 (Pro Roma-Lazio, 2-2) [...] squadra di oratorio a Roma, poi nei Boys e nella prima squadra della Lazio, dove debuttò a soli 13 anni. Cambiò ruolo nel 1922, a causa di un incidente di gioco contro la Fortitudo, diventando centravanti e successivamente centromediano. Debuttò ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (La Grange, Kentucky, 1875 - Hollywood 1948). Considerato il "padre" del cinema americano, se non del cinema tout court, attraverso un uso innovativo della macchina [...] al western, all'adattamento letterario), elaborando quei mezzi espressivi, come l'uso del primo piano, il cambio di angolazione e, soprattutto, il montaggio parallelo, che sarebbero poi diventati costitutivi del linguaggio cinematografico. Seguirono ...
Leggi Tutto
Lemaitre, Pierre. – Scrittore francese (n. Parigi 1951). Dotato di una prosa esatta e di taglio cinematografico, ha esordito nella narrativa nel 2006 con il romanzo Travail soigné (trad. it. Irène, 2010) [...] . In Au revoir là-haut (2013, Premio Goncourt; trad. it. Ci rivediamo lassù, 2014) L. sperimenta felicemente un netto cambio di genere, abbandonando il noir e costruendo un romanzo picaresco ambientato nella Francia degli anni Venti, il primo della ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...