CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] a concludere con Ferdinando un accordo con cui restituiva tutte le terre prese dopo la morte di Alfonso e otteneva in cambio il castello di Acri: il trattato fu siglato a malincuore da ambedue i contraenti, poiché il C. era fermamente intenzionato a ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] all'inesperienza, che già nelle repliche successive la G. seppe rapidamente correggere.
Ancora agli esordi della carriera, la G. cambiò registro, passando a ruoli di contralto. Il 20 genn. 1890 cantò al teatro Comunale di Trieste ne La Gioconda di ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] lire, da G. Cagnola, che ne era l'appaltatore per l'Agro cremonese. Nel 1583 cedette questa parte di nuovo al Cagnola in cambio di un altro quarto del tributo, che rivendette infine agli eredi dell'appaltatore nel 1594 ricavandone 24.246,70 lire. Non ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] colpo di fortuna, fu assunto a una posizione di grandissimo prestigio ed autorità, che, pur durata pochissimo, cambiò radicalmente le sue sorti e quelle della sua dissestata famiglia. All'origine dell'eccezionale mutamento furono le nozze di ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] i veri obiettivi sono stati raggiunti: non tanto l’inflazione (ancora di là da venire), ma l’indebolimento del cambio e l’incentivazione agli animal spirits dei consumatori affluenti (che si sentono più ricchi grazie al boom della Borsa strettamente ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Gherardo
Guido Pampaloni
Figlio di Michele, dalle fonti contemporanee detto generalmente Micchi, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. Appartenendo per nascita a una famiglia [...] sua vita, altri núnori, fra i quali sono da ricordare le ripetute cariche di console nelle arti di Calimala e del Cambio, alle quali egli era immatricolato nella sua qualità di banchiere e di mercante di panni di lana rifiniti.
Intensa e molteplice ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque, Cosimo Iacopo, nel 1581 da Alessandro, e da Isabella de Mendoza; assunse il nome di Iacopo (e fu settimo di tal nome) quando, nel 1590, dagli Spagnoli [...] del dominio, offrendogli un compenso nel regno di Napoli, e Ferdinando I di Toscana strappava all'imperatore Rodolfo II, in cambio di aiuti di denari e di truppe per la lotta contro il Turco, la promessa dell'investitura dello stato degli Appiani ...
Leggi Tutto
TASSOTTI, Mauro
Franco Ordine
Italia. Roma, 10 gennaio 1960 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 5 novembre 1978 (Ascoli-Lazio, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1978-80: Lazio; 1980-97 Milan [...] , completato da Rossi, Baresi, Costacurta e Maldini. Formato nelle giovanili della Lazio, nell'estate del 1980 passa al Milan in cambio di Bigon e Chiodi e da rossonero vince tutto, scudetti e Coppe. In nazionale debutta a 32 anni e nel Mondiale ...
Leggi Tutto
CONCEIÇÃO, Sergio Paulo Marceneiro
Fabrizio Maffei
Portogallo. Ribeira de Frades, 15 novembre 1974 • Ruolo: centrocampista esterno destro • Esordio in serie A: 11 settembre 1998 (Piacenza-Lazio, 1-1) [...] un punto di forza della squadra di Eriksson, dove resta per due stagioni prima di trasferirsi al Parma con Almeyda e in cambio di Crespo. A Parma gioca poco sia con Malesani sia con Sacchi, ma torna titolare con Ulivieri, finché nel 2001 passa all ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] prolungato costituisce un’operazione svantaggiosa per il benessere del paese, perché si traduce nella cessione di risorse reali in cambio di divise estere, spesso inflazionate. Non solo, ma l’operazione di acquisto netto di divise, o di vendita netta ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...