«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] ma sicuramente l’esternalizzazione dell’accoglienza al di fuori del territorio italiano non rientra tra queste, semplicemente perché non cambia nulla»; «Ma questa cosa si può fare tranquillamente in Italia, cioè le cose che voi volete fare in Albania ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di governo, manina, palle, sovranismo, cambiamento, pacchia, mangiatoia, umanità, pigranza, buonista, revenge porn, radical chic, salvo intese, professoroni, rosiconi, gufo ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] ; scelta con la quale la grande italianista di sicuro sarebbe stata d’accordo. Dunque, le cose e i punti di vista cambiano. Oggi i computer e il web sono artificialmente molto più intelligenti rispetto al 1983. Secondo alcuni, pure troppo. C’è da ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] 137 Edelveis ecc. Curiosamente, è nome tipico di Umbria, Marche e Lazio.Si osservi il metaplasmo (adattamento al femminile con cambio di vocale finale) in Gerania (16 con 8 Geranio maschile) tipico dell’Umbria, in Mughetta (43), toscano, in Oleandra ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] , si legge (anche se probabilmente non direttamente per mano del Presidente stesso): fa il punto sui più importanti cambiamenti in atto, dalla semplificazione amministrativa alla collaborazione tra sindaci e governatori, fino alla madre di tutte le ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] a coincidere), perdura uno squilibrio evidente fra la visibilità dei due sessi. Osservazioni puntuali e proposte operative per un cambio di rotta che meglio rispecchi i valori della nostra società si devono ancora una volta a Enzo Caffarelli (2013 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] ecc.», aderente come si può vedere all’originale); «mi si è inaridita l’ispirazione, la vita stessa» (con cambio di soggetto e inversione di termini, quasi con effetto climax, rispetto alla soluzione più aderente di Renzetti: «hai avvizzito ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] danni dell’editoria e a favore delle big tech. Valori in termini economici (pubblicità) ma anche in termini di pubblico. Se cambia l’algoritmoI dati del Censis (2021) dicono che 4 milioni di italiani si informano soltanto via social. Sono 14 milioni ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] censura) originariamente pensati per la stampa, che però non è di certo equiparabile alla rete.Internet ha infatti cambiato radicalmente il modo di esprimere e scambiare opinioni. Se nell’era analogica ciò dipendeva essenzialmente da pochi soggetti ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] e presuntuosa (cfr. le definizioni della voce fornite dal GRADIT).Nella lingua italiana esistono anche derivati che subiscono il solo cambio morfologico. Molte sono le parole che derivano dal cognome dell’artista o dal luogo in cui è nato o ancora ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura...