Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] poeta e impossessarsi delle sue ricchezze. A poco valsero i tentativi di Arione di ottenere salva la vita in cambio della cessione dei suoi beni: i marinai, calatisi nei panni dei pirati, volevano evidentemente evitare che potesse sopravvivere uno ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] Ragno consola una ragazza in lacrime dicendole: «Tranquilla, Spiderman ti fa compagnia».Tra le frasi curiose può capitare di sentire «In cambio di vil pecunia noi salviamo le vostre anime». Non stanno provando una scena per un fan movie di L’armata ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] sequenza r-r in l-r per evitare la successione di due suoni identici (il fenomeno si chiama dissimilazione). Il cambiamento di genere s’inquadra nel più ampio passaggio dei nomi degli alberi dal femminile al maschile. Il latino distingueva per mezzo ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] culture. Da diversi decenni si parla di una svolta culturale negli studi sulla traduzione, proprio per segnare un cambio di prospettiva nell’affrontare il complesso tema del tradurre, che da questione meramente linguistica diventa un problema che ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] molto il contatto con i giovani, amava raccontare storie e ascoltarle da loro. Non so se il suo rapporto con la Sardegna sia cambiato nel corso degli anni, forse sì a causa della distanza e della nostalgia, ma anche se lei non abitava più in questa ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] cause si incontrarono allora con un momento particolarmente fertile dell’indipendentismo sardo, animato in quegli anni da un cambio generazionale e da un salto di qualità nell’elaborazione teorica e nella capacità di mobilitazione e comunicazione. L ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] mande il so retrat a Cividat sore un pesenal di morons (‘La parigina fallita, che manda il suo ritratto a Cividale in cambio di un pesenale di castagne’). In una miscela di alto e basso, chiarore e radicalità, si dispiega l’autoritratto, ironico ma ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] vale “nessuno”: il capitano Nemo di Jules Verne. Lo stesso capita nel cambiamento di nome, frequente in secoli di teatro, e corrispondente o no anche al cambio d’identità.Un grande studioso scozzese di onomastica letteraria, Wilhelm F. H. Nicolaisen ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] ’ultima parte di un territorio, ma come l’inizio del territorio. La definizione linguistica è fondamentale, perché la nostra visione cambierebbe: inizieremmo a concepire ad esempio una borgata come l’inizio di Roma e non la fine della capitale. Se lo ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di governo, manina, palle, sovranismo, cambiamento, pacchia, mangiatoia, umanità, pigranza, buonista, revenge porn, radical chic, salvo intese, professoroni, rosiconi, gufo ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura...