• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7280 risultati
Tutti i risultati [7280]
Biografie [2545]
Storia [1836]
Economia [558]
Religioni [590]
Geografia [339]
Arti visive [458]
Diritto [463]
Temi generali [220]
Letteratura [234]
Geografia umana ed economica [167]

xiloporosi

Enciclopedia on line

xiloporosi In patologia vegetale, malattia caratterizzata da alterazione del legno adiacente al cambio, con formazione di pori che presentano all’interno ciuffi di elementi corticali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA

lavoratore del sesso

NEOLOGISMI (2018)

lavoratore del sesso loc. s.le m. Chi offre prestazioni sessuali in cambio di un compenso in denaro. • In buona sostanza sia in Italia che in Gran Bretagna dove i comitati di quartiere si sono attivati [...] per ripristinare la quiete cittadina, si è rimasti a un nulla di fatto e le leggi non sono cambiate. Tuttavia neanche nella vicina Austria, dove la prostituzione legale è regolamentata e con un ticket di dieci euro a cliente le lavoratrici e i ... Leggi Tutto
TAGS: LAVORATORI DEL SESSO – GRAN BRETAGNA – ITALIA – MESTRE – INGL

Pansa, Lucio Crassicio

Enciclopedia on line

Grammatico latino di Taranto (n. sec. 1º a. C. - m. 1º d. C.); cambiò il suo cognomen greco Pasicle in Pansa; scrisse un commento al poemetto Zmyrna di Cinna e fu famoso maestro di grammatica; in filosofia [...] fu seguace dei neopitagorici Sestî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPITAGORICI – TARANTO – LATINO

Rucellài, Pandolfo

Enciclopedia on line

Nobile fiorentino (Firenze 1436 - ivi 1497), figlio di Giovanni; esercitò l'arte del cambio, fu console della zecca e scrisse un Trattato dei cambi e del Monte comune, pregevole saggio di tecnica bancaria, [...] che dedicò a G. Savonarola; partecipò altresì alla vita politica e fu ambasciatore a Ferrara e presso Carlo VIII; espulsi i Medici, fu a capo della Magistratura dei dieci di libertà e di pace; nel 1495 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CARLO VIII – FIRENZE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rucellài, Pandolfo (1)
Mostra Tutti

relais

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

relais relais 〈rëlè〉 [s.fr. "ricambio, cavalli da posta freschi, pronti per dare il cambio", da relayer "dare il cambio"] [FTC] [ELT] Termine fr. equiv. al-l'it. relè. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Bessarióne

Enciclopedia on line

Bessarióne Cardinale, teologo e umanista (Trebisonda 1403 - Ravenna 1472), fattosi monaco basiliano nel 1423, cambiò in B. il nome battesimale di Basilio; fu al servizio di Giovanni VIII di Costantinopoli (1426) [...] e di Teodoro IIPorfirogenito; arcivescovo di Nicea nel 1437, partecipò al concilio di Ferrara-Firenze (1438-39) per l'unione della Chiesa greca con quella latina, in qualità di oratore principale dei Greci; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA-FIRENZE – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MARCIANA – MONACO BASILIANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessarióne (4)
Mostra Tutti

successione a segno alterno

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione a segno alterno successione a segno alterno successione {an} caratterizzata dal continuo cambio di segno di due termini consecutivi. Quindi, il prodotto di due qualsiasi termini consecutivi [...] ak ⋅ ak+1 è negativo. Per esempio la successione è a segno alterno, essendo i suoi termini In alcuni testi, una successione di questo tipo è anche detta oscillante (→ successione numerica) ... Leggi Tutto

CANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Villaggio della Palestina, ove Gesù assistendo a un festino nuziale cambiò l'acqua in vino (Giov. II, 1-11) e risanò a distanza il figlio del centurione degente in Cafarnao (Giov., IV, 46). Fin dal sec. [...] IV questi prodigi furono ricordati con monumenti sacri. Fu patria dell'apostolo S. Bartolomeo (Giov., XXI, 2). Le indicazioni topografiche degli antichi itinerarî convengono al villaggio di Kefr-Kenna, ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ORTODOSSA – CENTURIONE – PALESTINA – NATANAELE – TIBERIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANA (1)
Mostra Tutti

paulette

Dizionario di Storia (2011)

paulette Diritto annuale versato allo Stato francese da chi ricopriva cariche pubbliche in cambio della possibilità di trasmettere la carica ai propri eredi. Introdotta nel 1604 durante il regno di Enrico [...] IV dal ministro Sully, la p. assicurò allo Stato un’entrata periodica e regolare, e, rendendo ereditarie le cariche, accentuò l’indipendenza degli alti funzionari nei confronti del sovrano e rafforzò altresì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paulette (1)
Mostra Tutti

notabilizzare

NEOLOGISMI (2018)

notabilizzare v. tr. (iron.) Invitare a lasciare un incarico di responsabilità, dando in cambio l’opportunità di essere riconosciuto notabile. • la tesi dell’«accompagnamento morbido» fuori dalle stanze [...] del potere, quel «blocco dei processi penali» ventilato da Rocco Buttiglione, viene letta non come una concessione di tregua offerta graziosamente al capo del governo dagli avversari. Il Pdl si sforza ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCO BUTTIGLIONE – PDL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 728
Vocabolario
càmbio
cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiaménto
cambiamento cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali