TRINITAPOLI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della Capitanata (distante 59 km. da Foggia), situata, a 5 m. s. m., nella parte più orientale del Tavoliere di Puglia, in prossimità del Lago [...] di Salpi, a 7 km. dall'Adriatico. Nel 1862 cambiò in Trinitapoli il suo vecchio nome di Casale Trinità.
La sua popolazione, che vive quasi tutta raccolta nel centro, ammontava nel 1931 a 12.592 ab.; il territorio comunale, che ha una superficie di ...
Leggi Tutto
politica commerciale
Ester Faia
Misure intraprese dagli Stati rispetto alle relazioni di scambio di beni con Paesi stranieri. Esse possono variare dalla determinazione di dazi e tariffe alla stipulazione [...] di accordi commerciali con nazioni limitrofe, alla volontaria svalutazione dei tassi di cambio fino alle misure d’incoraggiamento dello scambio commerciale. I provvedimenti volti a frenare o a spronare l’internazionalizzazione delle imprese all’ ...
Leggi Tutto
Figlio (Digione 1371 - Montereau 1419) di Filippo l'Ardito e di Margherita di Fiandra. Nel 1384, alla morte della nonna materna, assunse il titolo di conte di Nevers. Famoso per il valore dimostrato contro [...] i Turchi (1396), che, presolo prigioniero, lo rilasciarono in cambio di un forte riscatto, successe nel ducato di Borgogna al padre nel 1404; l'anno dopo ereditò dalla madre la Fiandra, l'Artois e la Franca Contea. Ben presto G. assunse un ruolo di ...
Leggi Tutto
Avvenire, L’ Giornale cattolico, fondato a Bologna nel 1896 (il titolo ripeteva quello de L’avenir di F. Lamennais e C. Montalembert) da G. Acquaderni e G. Grosoli, con l’appoggio dei cardinali E. Mauri [...] e D. Svampa. Primo direttore fu Filippo Crispolti; nel 1902 cambiò il nome in L’Avvenire d’Italia. Nel 1968 si è fuso con il quotidiano cattolico milanese L’Italia, con testata Avvenire. ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta
Anacleto Bronzuoli
Nacque il 13 gennaio 1869 a Genova dal principe Amedeo duca d'Aosta e da Maria Vittoria, principessa dal Pozzo della Cisterna [...] ed ebbe il titolo di duca delle Puglie, che cambiò in quello di duca d'Aosta alla morte del padre (17 genn. 1890). Avviato alla carriera delle armi sotto la guida di un valente maestro, il maggiore Perrucchetti, entrò nell'84 nell'Accademia militare ...
Leggi Tutto
Arabista, nato da famiglia cattolica a Mārdīn in Mesopotamia (la grafia francese del nome, da lui adottata, risponde all'arabo Shaikhū) il 5 febbraio 1859, morto a Beirut il 7 dicembre 1927. Entrato nella [...] Compagnia di Gesù, cambiò in Louis il suo nome originario Rizqallāh, e fu fino alla morte professore nell'università Saint-Joseph di Beirut. Benemerito e infaticabile editore di numerosissime opere dell'antica letteratura araba e attivissimo ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] del 1522.
Datosi all'esercizio della mercatura e del cambio, accumulò in breve tempo una notevole fortuna - La lettura del Sommario della Sacra Scrittura e dei Trattato utilissimo del beneficio di Gesù Cristo crocifisso verso i cristiani del ...
Leggi Tutto
Economia
Sala della borsa valori in cui si svolgono le contrattazioni sui titoli, e quindi, per estensione, insieme delle operazioni di borsa. Nelle borse valori francesi, in particolare, si dice p. uno [...] spazio separato nel mezzo della sala delle riunioni riservato agli agenti di cambio, o ai loro procuratori, per la contrattazione alle grida degli affari commessi dai clienti; nel centro di questo spazio è installata una balaustra circolare che ...
Leggi Tutto
Botanica
N. legnoso Corpicciolo rotondeggiante, duro (detto anche sferoblasto), che si trova alla superficie del tronco e dei rami maggiori degli alberi, dovuto a una gemma dormiente che si accresce un [...] po’ ogni anno (fino a qualche cm di diametro) per attività del proprio cambio, o formato in seguito a punture di insetti.
N. radicale Nelle Fabacee e in diverse piante, altro nome del tubercolo radicale (➔ tubercolo).
Medicina
Formazione ...
Leggi Tutto
Espressione di un’operazione finanziaria con la quale una società debitrice nei confronti di un’altra società (per es., per aver ricevuto un finanziamento) rilascia a quest’ultima un documento (detto [...] anche polizza di credito commerciale o carta commerciale) contenente una ricognizione di debito. In cambio ottiene una fideiussione bancaria a favore della società creditrice e di chiunque si rendesse cessionario pro soluto del credito. Alla scadenza ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...