Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] , come l'età della pianta. Nei paesi dove a un periodo di pioggia ne segue uno di siccità, la periodicità del cambio è in relazione con tale alternanza, cessando di funzionare col sopraggiungere del secco. Nei luoghi a clima uniforme l'attività del ...
Leggi Tutto
. Sotto l'impero romano Basti dipendeva giuridicamente da Cartagena e apparteneva alla categoria delle città stipendiarie. Non se ne conoscono le vicende sotto la dominazione dei Goti. All'epoca dell'invasione [...] degli Arabi fu conquistata da Abdelazin e cambiò il suo nome latino in quello di Batza, ma conservò la propria religione e i proprî usi e costumi. Dopo parecchi inutili tentativi, Ferdinando il Cattolico la conquistò nel 1489; la presa di Baza, ch' ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] si concluse con un insuccesso. Dopo il matrimonio del 1867, da cui nacquero le prime due figlie Liliah e Mary, il cambiamento definitivo nella sua vita si ebbe all’indomani della liberazione di Roma, quando Mazzini decise di fondare un giornale nella ...
Leggi Tutto
GENUZIO, Andrea
Lucinda Spera
Nacque a Napoli intorno al 1615 da una famiglia appartenente all'aristocrazia urbana di seggio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1636, sostenne apertamente il governo del [...] viceré spagnolo contro gli interessi della classe baronale, ricevendo in cambio protezione, consensi e una più ampia diffusione delle proprie opere (molte delle quali furono, non a caso, stampate presso le tipografie reali). Dimostrò inoltre una ...
Leggi Tutto
Letterato (Palermo 1824 - ivi 1893); compose versi che cantano, su moduli romantici, l'amore, la morte e la patria, per la maggior parte raccolti nel volume dei Canti, 1867; diresse dal 1860 il Giornale [...] officiale di Sicilia, che nel 1863 divenne quotidiano e cambiò la testata in Giornale di Sicilia. Alessandro (Palermo 1860 - Torino 1930) e Giuseppe (Palermo 1871 - ivi 1947), suoi figli, gli succedettero nella direzione del Giornale di Sicilia. ...
Leggi Tutto
VENCESLAO III re di Boemia, di Polonia e di Ungheria
Zdenek Kristen
Figlio di Venceslao II (v.) e di Guta d'Asburgo. Con il re dei Romani Alberto conchiuse, nell'agosto 1305, la pace, preparata già [...] dal padre, nella quale in cambio del riconoscimento del dominio boemo in Polonia rinunziò in favore dell'impero oltre alle pretese boeme sulla Misnia, alla terra di Eger (Cheb). Non potendo mantenere contro tanti nemici il governo nei tre regni uniti ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] vietati come fittizie coperture di un mutuo: la tesi che si propone di dimostrare è che tra questi non vi è il cambio con la "ricorsa" solitamente usato a Siena. In questo ultimo tipo, il campsario (o debitore) che si era obbligato a restituire la ...
Leggi Tutto
oncogenetica
s. f. Settore che studia i fattori ereditari delle malattie tumorali.
• La realtà è che i problemi del cancro e quelli della vita sono intimamente legati tra loro. Il cancro ispira le ricerche [...] più approfondite della biologia moderna, e in cambio i progressi della biologia portano a un continuo progredire delle nostre conoscenze sul cancro. Così oggi i ricercatori di oncogenetica (la genetica applicata all’oncologia) possiedono già una ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] poteri d’acquisto
La locuzione p. dei poteri d’acquisto (tratta da purchasing power parity, sigla PPP) indica il tasso di cambio di equilibrio tra le valute di due paesi come il rapporto tra i rispettivi livelli generali dei prezzi (p. dei poteri di ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Vertus (Marne) nel 1765, morto a Bordeaux nel 1843. Iniziò la sua carriera collaborando con de Chézy alla costruzione del ponte di Charenton. Nel 1802 diresse la costruzione delle strade [...] del Moncenisio e Monginevra. Cambiò varie residenze e dimorò anche nel Belgio; nominato ispettore a Bordeaux, costruì un tratto della strada fra la Francia e la Spagna e presentò interessanti studî sull'attraversamento dei Pirenei e sulla ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...