Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] della Dobrugia. I Bulgari la pretendevano tutta intera; ma i Turchi, che li avevano aiutati a conquistarla, volevano in cambio la restituzione del territorio ad occidente di Adrianopoli fino alla Marizza. Poiché la Germania era contraria a che tutta ...
Leggi Tutto
SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] politiche, artistiche, ecc.), a restauri di opere d'arte o all'attività di persone di rilevante notorietà, in cambio della pubblicizzazione del nome o del segno distintivo dell'impresa stessa. Il fenomeno della s., che prevede una serie di rapporti ...
Leggi Tutto
. Con questa parola latina (da durus "duro"), s'indica la parte centrale, più vecchia, del corpo legnoso degli alberi, detta anche cuore o massello del legno. Nella maggior parte degli alberi, il legno [...] generato dal cambio funziona per un periodo limitato: dopo un certo tempo gli elementi conduttori del legno, cioè i vasi, si occludono per opera delle cellule limitrofe parenchimatiche, che fanno ernia attraverso le punteggiature delle pareti, ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Saint-Maur-des-Fossés il 5 giugno 1852, morto a Issy-les-Molineaux il 21 maggio 191. A ventisette anni era già uno dei più noti agenti di cambio della borsa di Parigi, ciò [...] che gli valse, dalla camera sindacale della corporazione alla quale apparteneva, la designazione a membro e relatore della commissione estraparlamentare che riorganizzò il mercato dei valori a termine ...
Leggi Tutto
ISSIGONIS, Alec Arnold Constantine, Sir
Alberto Mondini
Ingegnere di origine greca, progettista di automobili, nato a Smirne (Turchia) il 18 novembre 1906. Nel 1922 emigrò in Inghilterra con la madre [...] ingegneria al Battersea Polytechnic e divenne cittadino britannico. Ottenne il suo primo impiego in un'industria che produceva un cambio automatico. Nel 1934 entrò nella divisione Hunter del gruppo Rootes Motors e nel 1936 passò alla Morris, al ...
Leggi Tutto
NETTARIO patriarca di Gerusalemme
Nato a Chandax, in Creta, nei primi anni del sec. XVII, si chiamava Nicola Pelopídēs e studiò in una scuola di monaci sinaitici; più tardi, si fece monaco nel convento [...] di S. Caterina, ove cambiò nome. In età matura lo troviamo in Atene, intento a studiare presso il filosofo Teofilo Korydalleus. Era a Costantinopoli, allorché morì il patriarca Paisio di Gerusalemme, del quale fu designato successore, nel 1661; ebbe ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Giurista del sec. XVII, nato a Forlì nell'ottobre 1578 e morto, forse a Bologna, nel 1655. Insegnò diritto civile a Pisa, a Bologna e quindi a Pavia, ed è noto come autore di un trattato, [...] De cambio nundinali (Pavia 1645), in cui combatteva, in nome del diritto canonico, le opinioni di molti suoi contemporanei sulla legittimità dell'interesse, e, pur non negando che nel lucro cessante potesse trovarsi una giustificazione di questo, ne ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] A partire almeno dal 1235 essi risultano iscritti all'arte di Calimala nella quale ricopersero posizioni di rilievo: il già ricordato Guido di Cambio di Guido fu dei consoli di quest'arte nel 1278 e nel 1281; e Cambino lo fu nel 1292. L'adesione all ...
Leggi Tutto
affiliate marketing
<ëfìlieit màakitiṅ> locuz. sost. ingl. , usata in it. al masch. – Strumento di marketing basato su accordi commerciali che prevedono la pubblicazione di annunci pubblicitari [...] da parte di un inserzionista sul sito web di un affiliato, in cambio di un compenso commisurato ai risultati. L'affiliato è in genere un editore o il proprietario di un sito web disposto a pubblicizzare sul proprio sito i prodotti e i servizi dell' ...
Leggi Tutto
Console (100 a. C.) con Mario, che lo considerò un suo strumento più che un collega. Censore (97), patrocinò (85) un accordo tra Silla e i popolari. Interrex (82), fece passare la legge Valeria, che attribuiva [...] a Silla poteri dittatoriali; in cambio Silla lo fece magister equitum. Morì prima del 53. ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...