SALVIATI
Roberto Palmarocchi
Famiglia fiorentina. Se ne ritiene capostipite un Gottifredo, vivente in Firenze nel sec. XII, che secondo una tradizione sarebbe appartenuto alla casa dei Caponsacchi; [...] ma il primo del quale si abbia notizia certa è Cambio di Salvi, che fu dei priori e gonfaloniere di giustizia nel 1335. I S. occuparono ripetutamente le più alte cariche della repubblica (ebbero 62 priori e 20 gonfalonieri). Fra i personaggi più ...
Leggi Tutto
annoyware
<ënòi u̯èë> s. ingl., usato in it. al masch. – In informatica, programma di tipo shareware (v.) che richiede insistentemente, tramite finestre pop-up (v.) o altri tipi di messaggi, la [...] registrazione a pagamento del software in cambio della cessazione dei messaggi stessi. L’azione di disturbo di tale attività per l’utente, corrispondente al prefisso annoy (disturbare) del termine, trova linguisticamente riscontro anche nei sinonimi ...
Leggi Tutto
Romano (m. 816), successore di papa Adriano I (795), fu innalzato alla cattedra pontificia dal clero romano in opposizione alla nobiltà laica. Appena eletto, partecipò la sua nomina a Carlomagno re dei [...] Franchi, promettendogli obbedienza e fedeltà in cambio della sua protezione, proprio mentre il papato si andava nuovamente staccando da Bisanzio. Scampato, pur ferito, a una congiura nobiliare, L. si rifugiò (799) a Paderborn presso Carlomagno, che ...
Leggi Tutto
Antica famiglia del Giappone; governò praticamente il paese per circa quattro secoli (645-1050). Suo capostipite fu Nakatomi no Kamatari (614-669), primo ministro sotto tre imperatori e principale collaboratore [...] nella riforma dell'èra Taikwa (645-49), il quale cambiò (668) il proprio nome di famiglia di Nakatomi in quello di Fujiwara. La famiglia dei F., che pretendevano di discendere dal dio Ame no koyane, diede al paese uomini illustri: ad essa gli ...
Leggi Tutto
´ Rivista letteraria, artistica e politico-sociale (russo «Ottobre»). Iniziò le sue pubblicazioni (mensili) a Mosca nel 1924 come organo dell’Associazione russa degli scrittori proletari, sotto la direzione [...] di D. Furmanov, A.I. Bezymenskij, A.S. Serafimovič e altri. Cambiò varie volte direttore finché nel 1931 la direzione fu assunta dallo scrittore F.I. Panfërov, che la mantenne fino al 1960. Ebbe come compito la formazione dei quadri degli scrittori ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] da tutti. Oltre a Federico e a Mariano, ebbe due figli illegittimi, Giannetto (che fu dato in ostaggio all'Aragona, in cambio della liberazione del padre) e Nicolò.
Fonti e Bibl.: L. D'Arienzo, Carte reali diplom. di Pietro IV il Cerimonioso, re ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] nel 1531 fu ascritta alla cittadinanza, cambiò il nome in Malatesti, da uno dei suoi membri. Nello stemma sul sepolcro in S. Croce, dove fu deposto anche il M., figura un grifo nero di cinghiale. Ebbe un "corpicciuolo secco, asciutto, su due gambe ...
Leggi Tutto
purohita
In India, il sacerdote di famiglia o cappellano domestico. Nelle corti regali rivestì un ruolo al contempo religioso e politico: mediante la celebrazione dei rituali contribuiva infatti a rafforzare [...] la legittimità e l’autorità del re, ricevendone in cambio protezione e rispetto. Di qui la sua denominazione (in sanscrito «colui che è posto di fronte»). ...
Leggi Tutto
Diritto
C. di giustizia Termine entrato nel linguaggio giudiziario a partire dal 1979-80 per indicare quegli imputati di reati di terrorismo ai quali la legge ha offerto la possibilità di ricevere un trattamento [...] sanzionatorio più mite in cambio della loro collaborazione con la giustizia. In particolare, il d. legisl. 15/1980, al fine di favorire la dissociazione dalle organizzazione eversive e sollecitare la collaborazione degli imputati nelle indagini ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Milano 1850 - Legnano 1898). Portò a notevole sviluppo la fabbrica di caldaie e macchine a vapore Cantoni, Krumm e Co. di Legnano, di cui era diventato direttore (1876) e quindi socio [...] nel 1882, anno in cui la fabbrica cambiò la denominazione in Officine Franco Tosi e Co.; nel 1894 ne divenne poi esclusivo proprietario. I figli Gianfranco ed Eugenio proseguirono l'opera paterna e impiantarono a Taranto un grande cantiere navale. ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...