Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] dai paesi che ne fanno parte, riguardanti i criteri di regolamento dei pagamenti internazionali, il grado di stabilità dei tassi di cambio fra le valute dei paesi membri e gli aiuti finanziari fra banche centrali o Stati in caso di crisi di bilancia ...
Leggi Tutto
BP, curva di
Luogo dei punti in cui la bilancia dei pagamenti (BP) è in pareggio. La BP esprime, in un mondo a prezzi fissi, tutti i valori del tasso di interesse interno (r) e del PIL (Y) compatibili [...] mondiale (condizione di parità scoperta dei tassi di interesse con prezzi fissi e aspettative nulle di variazione del tasso di cambio, senza significative modificazioni dei flussi in entrata o in uscita dei capitali). La curva BP si sposta verso l ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
Dinastia emirale araba (800-904). Regnò sulla regione del Nord Africa nota come Ifriqiya, avente come capitale Kairouan. Il fondatore Ibrahim ibn al-Aghlab (800-812) fu investito dell’emirato [...] dal califfo abbaside, in cambio di un tributo e come ricompensa per aver sedato la rivolta delle tribù berbere. Il dominio aghlabide ebbe per tutta la sua storia l’opposizione della popolazione locale, della classe militare araba e dei religiosi ...
Leggi Tutto
competitività In economia, la capacità di giocare con successo nell’arena della concorrenza interna e internazionale. Si può parlare di aziende o di prodotti competitivi, ma di solito la c. viene riferita [...] sui mercati internazionali. L’indice di c. può essere bilaterale (per es., l’Italia nei confronti degli USA) o multilaterale (indice di cambio reale effettivo), nel qual caso il rapporto si fa fra i prezzi o i costi interni e una media ponderata dei ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, documentata all'inizio del sec. 13º con Amideo, dal quale si partirono i due rami di Filippo (estinto nel sec. 17º) e di Arnoldo, tuttora fiorente. I P. ebbero torri e palazzi nel [...] campo d'azione al mezzogiorno d'Italia, all'Inghilterra, alla Francia, tenendo in pugno le finanze dei principi, ottenendo in cambio dei prestiti richiesti per le spese di guerra e di corte (in Inghilterra per es.), la riscossione di tutti i proventi ...
Leggi Tutto
Tesoriere (storesaiz) e poi successore, nell'806, di Grimoaldo III a capo del principato beneventano, G. proseguì la lotta contro i Franchi di Carlomagno e Pipino iniziata sotto il suo predecessore. Ottenne [...] la pace nell'812, in cambio della cessione del comitato di Chieti al ducato di Spoleto, in mano franca. In seguito combatté vittoriosamente i Napoletani, ma fu eliminato nell'817 da una congiura dell'aristocrazia beneventana. ...
Leggi Tutto
pay per rank
<pèi pë räṅk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel web marketing, possibilità offerta agli inserzionisti di alcuni motori di ricerca di comparire ai primi posti nella lista [...] dei risultati, in cambio del pagamento di una quota (bid); in sigla, PPR. Con questa forma d’indicizzazione la posizione di un sito web non è determinata da un particolare algoritmo ma dall’investimento sostenuto dal proprietario del sito per ...
Leggi Tutto
Strumento a fiato. Se ne attribuiva l'origine a Tirreno figlio di Ercole; con esso negli accampamenti romani si davano i segnali per il cambio delle sentinelle e per altre operazioni ordinarie e straordinarie [...] della vita militare. Dapprima la buccina fu probabilmente una specie di conchiglia adattata a uso di tromba dalle popolazioni delle spiagge, e dai pastori per guidare e raccogliere il bestiame; e la forma ...
Leggi Tutto
Scrittore di materie commerciali e storiche, nato a Genova circa il 1578, mortovi nel marzo 1666.
L'opera sua principale è il Tractatus de cambiis (Genova 1641), diviso in tre disputationes (suddivise [...] in quaestiones), nelle quali si tratta del contratto di cambio, della lettera di cambio come documento probatorio di esso, del cambio con ricorsa. L'opera fu completata con alcune Redarguitiones, reiectiones, vindicationes (Genova 1653). Sono anche ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] del dibattito teorico e del modo di operare di altre grandi banche centrali. I paragrafi La ricerca di tassi di cambio stabili e l’integrazione monetaria europea e Strategia e politica monetaria della BCE affrontano questi temi.
La creazione dell’UME ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...