(lat. potentiores) Nel tardo Impero romano (4° e 5° sec. d.C.), gli appartenenti alle categorie privilegiate della popolazione (autorità militari, civili ed ecclesiastiche, proprietari terrieri) che difendevano [...] i contadini dall’esoso fiscalismo imperiale in cambio di prestazioni di lavoro: il che avveniva attraverso un contratto di patrocinio. Fallita l’opposizione imperiale, Onorio e Teodosio con una legge (415) riconobbero ai p. il possesso dei fondi in ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, il diritto concesso ai privati di espropriare beni di vicini per ottenere un accesso sulla pubblica via. La forma originaria era la permuta, obbligandosi, cioè, il proprietario del fondo [...] desiderato ad accettare in cambio un altro fondo di ugual valore. Più tardi si concesse che, in luogo di un fondo, si desse una somma di denaro. A tal proposito interveniva un magistrato ingrossatore, detto anche estimatore, incaricato di stimare il ...
Leggi Tutto
(ebr. Yabbōq) Fiume della Giordania nord-occidentale (160 km), confluente nel Giordano 40 km a N del Mar Morto. È menzionato più volte nell’Antico Testamento; sulle sue rive Giacobbe lottò con l’angelo [...] che gli cambiò il nome in Israele. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Jean-Paul-Égide
Giorgio La Piana
Compositore di musica, nato a Freistadt (Palatinato) il 1° settembre 1741 e morto a Parigi il 1° febbraio 1816. Il suo vero nome era Schwarzendorf, ch'egli [...] cambiò in quello di M. quando da Friburgo, nella cui chiesa dei Francescani era organista, emigrò in Francia. Dopo quattro anni di residenza a Nancy, dove acquistò una certa rinomanza di compositore, si trasferì a Parigi. Quivi esordì come operista ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] compagni" cui il mercante aveva venduto della lana - il trassato era un certo "Piero Gradenigo e compagni" - figura un corso giornaliero del cambio: "valsono i grossi questo dì [9 ottobre 1338] lire 14 s. 15 e 1/2 a fior la lira di grossi manchi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] Luigi Crisostomo) cambiò il proprio cognome originario, adottando la forma toscanizzata Ferrucci.
Il F. compì gli studi di ad una carriera accademica automatica e tranquilla, ma tutto cambiò bruscamente con i "moti" del 1831. La partecipazione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] parti, furono poi sottoposte alla revisione e alla ratifica del cardinale D. Capranica, inviato del papa a Genova. In cambio della fine del conflitto al F. veniva confermato il titolo di capitano e luogotenente ducale nella Riviera di Levante; gli ...
Leggi Tutto
Penultimo inca del Perù (m. 1570 circa), figlio di Manco II Cápac. Dalla corte di Vilcabamba andò a Lima dal viceré F. de Toledo; si convinse a cedere i suoi diritti al re di Spagna in cambio di una rendita [...] e del titolo di adelantado. Recatosi quindi al Cuzco, fu battezzato col nome di Diego ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1100) di Rupen, tenne per primo a instaurare stretti rapporti con l'Europa. Continuando l'opera del padre, combatté contro i Bizantini, togliendo loro varie fortezze e si alleò con i crociati [...] che, in cambio degli aiuti da lui prestati, specialmente durante l'assedio di Antiochia, gli conferirono il titolo di marchese. ...
Leggi Tutto
società per azioni
Gaia Seller
Unire le forze per affrontare il rischio economico
La società per azioni è formata da più persone, che uniscono le forze costituendo un capitale comune. Ogni socio, in [...] cambio del capitale versato, riceve un certo numero di azioni. In caso di perdite o bancarotta, il socio rischia solo i soldi versati nella società, ma non i propri beni personali
Come nasce
La società per azioni (S.p.A.) può essere fondata da una o ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...