. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] in dollari. Diciamo allora u, v, il prezzo d'un grammo d'oro rispettivamente in lire e in dollari, e γ il cambio del dollaro, cioè il prezzo in lire di un dollaro. Sarà evidentemente
e moltiplicando membro a membro i termini di questa equazione con ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] giudice di Citera, al quale l'A. aveva concesso il "castrum Malafictum" per averne il Casale Tiburtino. Fu podestà di Viterbo con ogni probabilità dal 1º marzo 1281 al 1º marzo 1283, subentrando a Orso ...
Leggi Tutto
Scultore in legno e intarsiatore (m. Todi 1528), originario di Mercatello (Urbino). A Perugia collaborò agli stalli di S. Domenico (dal 1498) e nel 1501 eseguì gli intarsî della porta della Sala delle [...] udienze al Cambio; a Todi iniziò il coro del duomo, compiuto (1530) dal figlio Sebastiano. ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] Le motoleggere sono in genere dotate di motore di maggior cilindrata e di più elevata potenza e sono sempre fornite di frizione e cambio di rapporto, generalmente a tre marce. Le cilindrate più usate sono quelle di 98 cmc. e di 125 cmc.: non mancano ...
Leggi Tutto
signoria
Giuliano Milani
La città medievale nelle mani di un solo uomo
Tra l’inizio del 13° secolo e i primi decenni del 14° in alcune città italiane il modo di governare cambiò. Sino a quel momento [...] un signore, che però non potevano più controllare e sostituire nel caso in cui non prendesse le giuste decisioni. Questo cambiamento fu profondo e venne giudicato all’epoca in maniere diverse. Dante, nella Divina Commedia, si riferì spesso all’Italia ...
Leggi Tutto
Cristian Vaccari
Come la comunicazione politica, sociale e aziendale, anche la diplomazia pubblica - quell’insieme di iniziative con cui i governi si rivolgono alle opinioni pubbliche dei paesi stranieri [...] - sta attraversando un cambio di paradigma, da una logica transazionale a una relazionale. Nella logica transazionale la comunicazione cerca di influenzare direttamente le popolazioni, modificando i loro atteggiamenti e comportamenti attraverso ...
Leggi Tutto
successione oscillante
successione oscillante altra denominazione di successione indeterminata o irregolare, nel caso di successione di termini reali. In alcuni testi l’aggettivo oscillante è utilizzato [...] per indicare una successione {an} caratterizzata dal continuo cambio di segno di due termini consecutivi. In analogia con le denominazioni utilizzate per le serie numeriche, si preferisce denominare una successione di questo tipo → successione a ...
Leggi Tutto
Reparto costituito da ufficiali e marinai della Marina militare, specialmente addestrati per operazioni anfibie e terrestri. Creato durante la Prima guerra mondiale e soppresso nel 1946, fu ricostituito [...] nel 1965 come battaglione, ma nel 1995 cambiò di nuovo la denominazione in raggruppamento anfibio. Nel 1999 è stata istituita in forma di brigata la Forza da sbarco della Marina militare, suddivisa in Reggimento San Marco, Reggimento Carlotto e in un ...
Leggi Tutto
ORBIGNY, Charles Dessalines d'
Geologo francese fratello del precedente, nato a Couëron (Loira Inferiore) il 2 dicembre 1806, morto il 15 febbraio 1876. Studiò medicina a La Rochelle e a Parigi, ma nel [...] 1832 cambiò indirizzo di studî, seguendo quelli naturalistici e dopo tre anni fu nominato aiuto al Muséum di Parigi. Tra gli scritti lasciati, i più notevoli sono: Description géologique des environs de Paris (Parigi 1838); Keepsake des mammifères ( ...
Leggi Tutto
Il termine designa il pagamento effettuato a favore del proprietario di un bene o dell’autore di un’opera di ingegno tutelata dal diritto di autore o, ancora, di una invenzione tutelata da brevetto, in [...] cambio dell’utilizzo commerciale di quel bene o di quell’opera. La royalty realizza una ripartizione degli utili fra il proprietario originario del bene e l’impresa che ne sfrutta l’utilizzo. L’ammontare della royalty può essere calcolato in ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...