Convenzione di settembre
Accordo concluso tra il regno d’Italia e l’impero francese il 15 sett. 1864; prevedeva il ritiro delle truppe francesi che presidiavano Roma per proteggere il papa in cambio [...] dell’impegno dell’Italia a non invadere lo Stato pontificio e a trasferire la capitale da Torino a Firenze ...
Leggi Tutto
Vanguardia, La Quotidiano spagnolo fondato a Barcellona nel 1881 dai fratelli Bartolomé e Carlos Godó Pié per sostenere la fazione del partito liberale costituzionale capeggiata da M. Sagasta. Politicamente [...] indipendente dal 1888, cambiò formato, affermandosi in Spagna come il miglior giornale d’informazione. In seguito, con la direzione di R. Godó Lallana (1897-1931) fu creata una vasta rete di corrispondenti all’estero che portò La V. a imporsi anche a ...
Leggi Tutto
Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔).
Le [...] l’obbligazione, congiunta di regola alla promessa di protezione, da parte del signore del mantenimento del vassallo che in cambio gli giurava fedeltà militare, ebbe carattere precario, nel senso che durava quanto il rapporto di fedeltà costituito con ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] di denaro, che viene versata di regola a funzionari dell’amministrazione pubblica, o a politici, o a giudici, in cambio di un beneficio. Qui vengono a contatto corruttori e corrotti, persone che pongono in essere comportamenti illeciti.
Al di là ...
Leggi Tutto
Finanziere francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1894. Direttore della Banca d'Indocina, il suo ostruzionismo tecnico come esperto nel comitato di gestione dei fondi per il cambio contribuì non poco alla [...] crisi governativa del giugno 1937. Per quanto durante le trattative Laval-Mussolini per l'Etiopia si fosse palesata una sua connivenza col fascismo, Reynaud lo nominò (30 marzo 1940) segretario generale ...
Leggi Tutto
poteri d'acquisto, parita dei
Ester Faia
poteri d’acquisto, parità dei Legge in base alla quale i prezzi di diversi Paesi non possono differire una volta che siano confrontati attraverso la trasformazione [...] di un paniere di consumo nel Paese 1, P2 il prezzo di un paniere di consumo nel Paese 2 ed e il tasso di cambio nominale, che fornisce il controvalore in termini della valuta del Paese 1 del valore della valuta del Paese 2, per es. euro per dollaro ...
Leggi Tutto
manso
Insieme di terreni e diritti fondiari, di solito fornito di un’abitazione, complessivamente in grado di mantenere una famiglia contadina che, all’interno delle signorie medievali, il signore dava [...] in concessione in cambio di prestazioni di opera e/o canoni. ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Charlottenlund, Danimarca, 1872 - Oslo 1957) del principe Federico (poi re Federico VIII di Danimarca). Scioltasi (1905) l'unione tra la Svezia e la Norvegia, accettò la corona offertagli [...] dai Norvegesi e cambiò il proprio nome di Carlo in quello di Haakon. Durante l'invasione tedesca assunse un atteggiamento chiaramente antinazista; pertanto il 10 giugno 1940, dopo aver rifiutato di riconoscere il governo filotedesco di V. Quisling, ...
Leggi Tutto
Dal 1° novembre 1939 Brema ha ceduto alla Prussia (Hannover) la città di Bremerhaven (che è stata incorporata a Wesermünde) ed ha ricevuto in cambio 8 comuni, 2 a SE. e 6 a NO. della città. Il territorio [...] di Brema si estende ora su 325 kmq. e conta mezzo milione di ab. Esso, pur trovandosi nella regione occupata dagli Inglesi, fa parte della zona d'occupazione americana, in modo da costituire un enclave; ...
Leggi Tutto
volatilita
Flavio Pressacco
volatilità Misura della variabilità dei prezzi o dei tassi di rendimento di un titolo negoziato in un mercato ufficiale (tipicamente un’azione, un indice o un tasso di cambio). [...] Può essere formalmente definita in due modi: nel primo, come la deviazione standard (➔) del logaritmo naturale del prezzo dell’azione (cioè del prezzo dell’azione su scala logaritmica) fra un anno; nel ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...