• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7280 risultati
Tutti i risultati [7280]
Biografie [2545]
Storia [1836]
Economia [558]
Religioni [590]
Geografia [339]
Arti visive [458]
Diritto [463]
Temi generali [220]
Letteratura [234]
Geografia umana ed economica [167]

buono

Lessico del XXI Secolo (2012)

buono buòno s. m. – Obbligazione emessa dallo Stato o da un ente pubblico per il finanziamento delle proprie attività, sottoscritta dagli acquirenti in cambio della restituzione del capitale investito [...] e di una percentuale variabile di interessi. In Italia la tecnica d’emissione principalmente utilizzata per il collocamento e il riacquisto è l’asta al momento dell'emissione oppure lo scambio nel mercato ... Leggi Tutto

Mimoun, Alain (Ali Mimoun O'Kacha)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Mimoun, Alain (Alì Mimoun O'Kacha) Giorgio Reineri Francia • El Telagh (Algeria), 1° gennaio 1921 • Specialità: Maratona, Fondo, Cross country Nato in Algeria, cambiò il suo nome in Alain Mimoun dopo [...] essersi convertito al cristianesimo frequentando una missione cattolica di sacerdoti francesi. Fu campione olimpico di maratona nel 1956 a Melbourne, dopo aver conquistato la medaglia d'argento nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGION D'ONORE – CRISTIANESIMO – EMIL ZÁTOPEK – ABEBE BIKILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimoun, Alain (Ali Mimoun O'Kacha) (1)
Mostra Tutti

intraxilare

Enciclopedia on line

In botanica, che sta in mezzo al legno secondario, detto, per es., del floema che si forma in certi rari casi nella parte interna del cambio e che resta quindi incluso nel legno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FLOEMA

Abahai

Dizionario di Storia (2010)

Abahai (propr. Hong Taiji) Abahai (propr. Hong Taiji)  Sovrano mancese (n. 1592-m. 1643). Ottavo figlio di Nurhaci, gli successe nel 1626. Nel 1635 cambiò il nome del suo popolo da jurchen in manciù [...] e l’anno successivo si proclamò imperatore cambiando il nome dinastico da Hou Jin («Jin posteriori») in Qing. Condusse campagne vittoriose in Cina, in Corea e contro i mongoli, ponendo le basi per la conquista della Cina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zèrbi, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Mercante e scrittore (Milano 1562 - ivi 1601). Nei suoi molti viaggi studiò le istituzioni creditizie di altri paesi; creò a Milano un banco pubblico di cambio, deposito e giro, il Banco di S. Ambrogio [...] (1598), che non dette però buona prova e fallì nel 1630 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAILY, Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo inglese, nato il 28 aprile 1774 a Newbury (Berkshire); morto a Londra il 30 agosto 1844. Fu agente di cambio, e, dopo essersi ritirato dagli affari nel 1825, si dedicò all'astronomia e alla geofisica, [...] prendendo attiva parte alla fondazione della R. Società astronomica inglese di cui, per quattro volte, fu presidente. Fece fra l'altro una nuova edizione del catalogo del Flamsteed e di altri antichi cataloghi ... Leggi Tutto
TAGS: CATALOGHI STELLARI – ASTRONOMIA – GEOFISICA – BERKSHIRE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAILY, Francis (2)
Mostra Tutti

ZIGLIARA, Tommaso Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGLIARA, Tommaso Maria Cardinale, nato a Bonifacio in Corsica il 29 ottobre 1833, morto a Roma il 15 maggio 1893. Fattosi domenicano nel 1852, cambiò il suo nome di battesimo, Francesco, in quello di [...] Tommaso Maria. Insegnò filosofia a Roma, a Corbara (Corsica), Viterbo e nuovamente a Roma al collegio domenicano della Minerva. Molto stimato dal cardinale Gioacchino Pecci, fu da questo, divenuto papa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIGLIARA, Tommaso Maria (2)
Mostra Tutti

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] delle controversie: la conoscenza di regole giuridiche romane si rivela fondamentale nella soluzione di cause importanti, relative ai beni fondiari. Gli avvocati più abili, allegando le preziose leggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Brenno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brenno Manlio Pastore Stocchi . Condottiero (regulus, secondo Livio V XLVIII 8) dei Galli che nel 390 a. C. conquistarono Roma; acconsentì a ritirarsi in cambio di un tributo, ma durante la pesatura [...] dell'oro aggiunse al peso pattuito quello della propria spada esclamando " Vae victis ". Onde i Romani sdegnati ripresero le armi, e guidati da Camillo affrontarono e sterminarono gli invasori. La sconfitta ... Leggi Tutto
TAGS: GALLI – CV – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brenno (3)
Mostra Tutti

computisteria

Enciclopedia della Matematica (2013)

computisteria computisteria disciplina appartenente alla ragioneria che ha per oggetto il calcolo aritmetico applicato alla contabilità aziendale e alla gestione di attività commerciali (operazioni di [...] cambio, di sconto ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 728
Vocabolario
càmbio
cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiaménto
cambiamento cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali