MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] l'Iraq e la regione del Golfo Persico, ma la situazione è cambiata a seguito della guerra del Golfo. In Libia, tuttavia, sono continuati ad , tra l'altro, l'abbattimento dei costi di trasporto (maggiore velocità e minore prezzo) sia via terra (per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] la velocità maggiore e al violetto quella minore. Nel 1740 Jean-Jacques Dortous de Mairan (1678-1771) fu il primo a indicare la possibilità di controllare la veridicità di quell'ipotesi osservando se i satelliti di Giove cambiavano colore durante ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] componenti, una rete ferroviaria ad alta velocitàdi circa 50.000 chilometri.
Le imprese di centrosinistra è stato duramente sconfitto e sostituito da una coalizione di centrodestra. Il denominatore comune di questi cambiamentidi governo (e di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] dalla forma del margine della crosta continentale. In caso di alta velocitàdi sedimentazione, la fossa è caratterizzata da un fondo piatto equatoriale (ad es., leg ODP 138). Poiché i cambiamenti d'intensità sono sincroni in tutto il globo, la loro ...
Leggi Tutto
Iraq
Claudio Cerreti
Fiumi di acqua e di petrolio
Due grandi fiumi ‒ a ovest l'Eufrate, a est il Tigri con i suoi affluenti, come i due Zab e il Diala ‒ tagliano il deserto: la "terra in mezzo ai fiumi" [...] aumentare il numero di abitanti nella seconda metà del Novecento; la velocitàdi crescita è tuttora e la frutta prodotti in Iraq erano esportati. La situazione cambiò con l'aumento di popolazione e ora l'Iraq deve importare alimenti. Sono diffuse ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...