• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
624 risultati
Tutti i risultati [624]
Economia [76]
Sport [57]
Temi generali [56]
Fisica [59]
Storia [52]
Biografie [51]
Ingegneria [42]
Diritto [37]
Geografia [35]
Trasporti [31]

Olimpiadi estive: Helsinki 1952

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Helsinki 1952 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XV Data: 19 luglio-3 agosto Nazioni partecipanti: 69 Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne) Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] ma Schade non ascoltò il suo consiglio. La gara ebbe continui cambi di ritmo. All'ultimo giro, cinque uomini erano in corsa per di soddisfazioni per la squadra italiana. Enzo Sacchi, nella velocità pura (1000 m sprint), ripeté il trionfo di Mario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA D'INGHILTERRA – FANNY BLANKERS KOEN – EDOARDO MANGIAROTTI – SHIRLEY STRICKLAND

PELOPONNESO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PELOPONNESO R. Speich (gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali) Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] già distrutta nel 1262.La vicina chiesa di S. Nicola, edificata pochi decenni dopo, testimonia in modo evidente con quanta velocità si fossero fusi gli stilemi dell'architettura franca con quelli di tradizione bizantina, nella maggior parte dei casi ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – GOFFREDO II DI VILLEHARDOUIN – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – PERIODO DELLE MIGRAZIONI – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

DE STEFANI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Alberto Franco Marcoaldi Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] che la velocità di accrescimento della ricchezza successoria è massima dove prevalgono patrimoni successori di entità media. delle rimesse degli emigrati) sia infine su quello del cambio, molteplici erano i motivi che facevano addensare ombre spesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA NAZIONALE CINESE – ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Alberto (6)
Mostra Tutti

Meccanica quantistica, verifiche sperimentali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Meccanica quantistica, verifiche sperimentali Alain Aspect e Philippe Grangier SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] , poiché il principio di causalità relativistico impedisce a un'interazione di propagarsi con velocità maggiore di quella della luce. Il dibattito cambiò dunque di natura. Prima si poteva adottare la posizione di Bohr o quella di Einstein pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – OTTICA NON LINEARE – GEDANKENEXPERIMENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meccanica quantistica, verifiche sperimentali (7)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Atlanta 1996

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atlanta 1996 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVI Data: 19 luglio-4 agosto Nazioni partecipanti: 197 Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne) Numero atleti italiani: 346 (242 [...] Sonny Liston, difendendo poi la corona per nove volte. Cambiò quello che definì 'il suo nome da schiavo' in più veloce mai corsa al mondo. Due giorni dopo aver conosciuto i nuovi principi di quello che era stato il suo regno nella velocità pura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – MARTIN LUTHER KING – JOHNNY WEISSMULLER – ANTONELLA BELLUTTI – GIOVANNA TRILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi estive: Atlanta 1996 (3)
Mostra Tutti

Cellula. Movimento cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Movimento cellulare Chris M. Coppin Daniel W. Pierce Ronald D. Vale Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza [...] della cellula. Un cambio direzionale del senso di rotazione richiederebbe un cambiamento conformazionale a livello presenti singolarmente e sono specializzati per produrre elevate velocità di propulsione di una singola cellula. Il ruolo più noto è ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – PROCESSO ESOERGONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula. Movimento cellulare (12)
Mostra Tutti

CURLING

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] ghiaccio con le scope (sweeping), cercando di modificare la traiettoria e la velocità della pietra. Solamente gli skips possono Association lasciò il campo alla Air Canada; la manifestazione cambiò quindi il nome in Air Canada Silver Broom. Nel 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: PIETER BRUEGEL IL VECCHIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AURONZO DI CADORE – CORTINA D'AMPEZZO – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURLING (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Amsterdam 1928

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Amsterdam 1928 Elio Trifari Numero Olimpiade  IX Data: 17 maggio-12 agosto Nazioni partecipanti: 46 Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne) Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] e persero il bastoncino all'ultimo cambio, quando avevano 8 m di vantaggio sulle americane. Ritornò in patria flash su Robinson ebbero il senso di una piccola rivalsa femminile, dal momento che la velocità maschile segnò ad Amsterdam il punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EDIZIONE SUCCESSIVA – JOHNNY WEISSMULLER – SOLLEVAMENTO PESI – VALERIO PERENTIN – CLARA MARANGONI

CARDANO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDANO, Gerolamo Giuliano Gliozzi Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri. Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] XIII, già suo collega d'insegnamento all'università di Bologna: ma in cambio, per mostrare la sua buona volontà, egli portata dei fiumi e la ritiene proporzionale alla sezione e alla velocità; osserva che l'acqua dei fiumi preme contro le sponde, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – SCIPIONE DAL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDANO, Gerolamo (6)
Mostra Tutti

Galilei, Galileo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Galileo Galilei Maurizio Torrini Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] secondo la definizione datane dall’Accademia dei Lincei, non cambiò solo la vita di Galilei, ma le sorti dell’astronomia e della scienza. Il che permise a Galilei di stabilire le leggi del moto: la velocità di un corpo che cade aumenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – EVANGELISTA TORRICELLI – LODOVICO DELLE COLOMBE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 63
Vocabolario
càmbio
cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali