Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] a pericolose gare divelocità fra gli atleti. Il mezzo deve servire solo come elemento di sicurezza e l 12 ottobre 2000. Il 22 settembre 2001 Genoni cambiò campo di gara e si trasferì a Portofino, dove il ritocco di un metro del record (126 m) avvenne ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] nuovo tipo. La situazione del primo dopoguerra – non solo in Italia – era quanto mai fluida e foriera divelocicambiamenti.
In Italia l’Azione Cattolica rischiò il tracollo proprio mentre cominciava a esibire le sue maiuscole. Nel Partito popolare ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] della poliarchia repubblicana.
Nel secondo dopoguerra il cambiodi scenario è profondo. Il territorio come potente sistema cooperativo.
Anche nell’Italia di mezzo i processi di modernizzazione si muovono a più velocità: in Toscana, per es., si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] che rappresentano l'unità binaria. Il cambiodi polarità si verifica per il passaggio di corrente attraverso quattro fili disposti tra i nuclei magnetici. La sua memoria a nucleo di ferrite ad alta velocità è una pietra miliare nello sviluppo della ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] . Anche in seguito comunque in differenti occasioni l'australiano mostrò di non essere a suo agio in gare caratterizzate da bruschi cambidivelocità nella fase finale. Nei 5000 m di Tokyo arrivò addirittura nono in una gara vinta da un altro ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] velocitàdi sorpresa, anche la tattica di una ‘difesa aggressiva’ caratterizza l’azione di Costantino, in base al principio di il cambiodi politica dei sasanidi verso Roma nell’anno 336, quando un’ambasciata persiana giunge alla corte di Costantino, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] rimase alla produzione attraverso le successive fusioni e cambiodi ragione.
Iniziativa collegata, fu la costituzione della costruzione della motonave passeggeri "Saturnia", di circa 24.500 t lorde e 20 nodi divelocità, entrata in servizio nel 1927 ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] conseguenza delle gloriose giornate del Luglio parigino fu il cambiodi dinastia: Luigi Filippo d’Orléans venne acclamato dal il carburante che dava velocità alle mobilitazioni: per i democratici, la protesta di piazza rilanciava l’iniziativa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] penisola di Santa Elena con flottiglie di zattere cariche di rame e di altri metalli del lontano altopiano del Collao, ottenuti in cambiodi ad una velocitàdi circa 250 km al giorno, consentendo così ai signori del Cuzco di stare in permanente ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] scimmia deve ricordare il primo oggetto mostratole e rispondere velocemente non appena le viene mostrato lo stesso oggetto una durante il periodo di intervallo; questo paradigma, definito compito di associazione di coppie con cambiodi colore (P ACS ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...