Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] riflettono il cambiamento dei rapporti di proprietà per cui nell'ambito dell'OPEC quasi tutte le compagnie petrolifere sono state in gran parte espropriate in breve tempo. Col trasferimento del potere decisionale alle aziende diStato, i gruppi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] , in cui le comunità non musulmane erano tutelate dallo Stato e regolamentavano in piena autonomia le proprie questioni interne in materia di religione e di rapporti familiari e sociali; in cambio erano tenute a pagare le imposte e a riconoscere l ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] su cui si plasmerà il suo comportamento futuro. Abbiamo visto che il neonato viene al mondo in statodi 'grande sensibilità', per via del cambiamentodi ambiente, ed è molto probabile che quest'ansia possa essere alleviata da un'adeguata assistenza ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Ossowski, 1963; tr. it., p. 83).
Gli operai sono stati "la prima figura sociale nella storia che non possedesse uno status facendo crollare il loro status. Nel secondo, il cambiamentodi ben tre direttori aveva burocratizzato i rapporti con gli ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] privata. Ma le cose cambiano, sia pure con molta gradualità, a misura che lo Stato si fa interventista e assume la diretta gestione di imprese, le quali impongono un'intensa attività di scambio. Al principio lo Stato manifesta una certa riluttanza a ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] ricevuto un sussidio senza essere costretti a lavorare, non sarebbero più stati disposti a occuparsi in cambiodi un salario, mentre se fossero stati impiegati nelle case di lavoro per produrre merci con salari sussidiati, sarebbero entrati in ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] dalle istituzioni già esistenti, che limitano in maniera assai diversa le possibili opzioni dicambiamento istituzionale. Non è probabile, pertanto, che gli Stati del benessere postindustriali rassomiglieranno a quelli industriali così come sono ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] tab. XVII). È improbabile che questa situazione cambi, almeno per i prossimi quattro decenni. I progetti per l'estrazione dal fondo marino sono stati rinviati.
Circa il 90% della produzione di manganese viene utilizzato nell'industria dell'acciaio. L ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] la terza finale dei Mondiali di calcio (poi persa contro i brasiliani).
Cambiavano abitudini e consuetudini, mentre qualunque livello e titolo svolta (anche se il regolamento di attuazione sarebbe stato emanato più di quarant'anni dopo, con il d.p.r. ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] l'Italia o la Germania - l'espressione di conflitti politico-nazionali piuttosto che sociali. Ma una trasformazione della vita politica non sembra essere stata ancora intrapresa con decisione da alcun paese. Il cambiamento più rilevante si è avuto in ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...