Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] era stato uno stratagemma escogitato dai pionieri della fotografia sportiva. Tuttavia, il cambiamento dei layouts grafici avviatosi nell'editoria degli anni Cinquanta richiede all'immagine del periodo un grado molto più elevato di istantaneità ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] al cambiamento e alla trasformazione per l'azione dei gruppi sociali. L'unità di analisi è il "gruppo", un insieme di della politica.MacIver è decisamente contrario all'uso del concetto diStato, perché esso indica l'unità che tutto ingloba, perché ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] tecnopolitica non vanno in una sola direzione. Cambiando il punto d’osservazione, ci si avvede che diStato tutti i casi in cui hanno ‘filtrato’ materiali su richiesta diStati esteri. Si cerca così di creare almeno una situazione di trasparenza, di ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] moderno, soprattutto nella sua forma classica diStato nazionale, è quindi divenuto insufficiente, insieme per eccesso e per difetto. Determinante in tale evoluzione è stato il cambiamento del contesto geoeconomico, ovvero del rapporto tra ricchezza ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] meticce che, anche attraverso il cambiamentodi lingua, rappresentano una tappa intermedia nel percorso di integrazione degli immigrati.
Un altro aspetto non secondario delle migrazioni di cattolici è stato affrontato dall’istruzione Erga migrantes ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] cambiamentodi prospettiva rispetto alla concezione di ricchezza fondo riguarda non soltanto le coordinate analitiche del concetto di eccede la riproduzione annua, e migliora invece quello Stato in cui l'annua riproduzione sopravanza il consumo" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] di stipendi, il cambiamento delle modalità di reclutamento dei professori, la riduzione dei poteri degli organi di autogoverno , che in Italia più di altre si avvicinò al modello parigino di accademia diStato. Diventata parte integrante della ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] "stampigliatura" su stucco fresco (Iannucci 1990). Il primo cambiamentodi tendenza nel trattamento dei mosaici avviene nella seconda metà del l'intervento inizia con la documentazione dello statodi conservazione del mosaico e delle tracce storico- ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] . Ogni iniziazione genera dunque un cambiamentodi identità: si entra a far parte di una setta, si diventa guaritore o p. 34).
Tali processi hanno un passaggio critico in quello stato transizionale nel corso del quale il corpo e la persona dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] dalla ritualità confuciana, filosofia assurta ad ideologia diStato proprio con tale dinastia, con la prevalenza dei profondo cambiamento in ambito rituale e cultuale con l'affermazione della statuaria e dei corredi liturgici propri di tale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...