Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] aggraziato", siano col tempo derivate, per i cambiamenti del clima, dell'alimentazione e delle forme di vita, da un lato l'americana e e la limitazione dei flussi migratori) erano stati l'Inghilterra e gli Stati Uniti (Kevles 1995; Paul 1995). I ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] altra specie. Recenti studi hanno dimostrato che questo statodi apparente resistenza nasconde in realtà la replicazione e , Croazia). La perdurante circolazione di questo virus e i frequenti cambiamenti genetici e antigenici documentati preoccupano ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] Il successo popolare delle idee di Addison è il segno più importante ed evidente del cambiamento dei modelli culturali che investe della nuova raffinata borghesia settecentesca inglese (di cui Addison era stato un primo autorevole portavoce), che ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] l'agente sarà escreto per un periodo più o meno lungo (statodi portatore o carrier) e non darà una malattia invasiva; questa nostri paesi (ma l'epidemiologia è in continuo cambiamento) sono: Staphylococcus epidermidis, nelle endocarditi infettive su ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] di ricreare dentro di sé l'oggetto che è stato perduto al di fuori.
Come sa chiunque abbia provato una delusione di amore o la morte di ragioni precise di questo fenomeno restano ancora da chiarire, anche se i cambiamentidi tipo socioculturale ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] il ‛principio trasformante' che provoca il cambiamento ereditario di un antigene di un ceppo di Pneumococcus in quello del ceppo donatore altra è normale. Ancora una volta questa previsione è stata verificata in base al fatto che, per ricombinazione, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] articolo sulla EBM propose questo nuovo approccio come un cambiodi paradigma, utilizzando proprio la definizione datane dal filosofo pensare al world wide web e a internet, è statodi inestimabile valore per la EBM, soprattutto a vantaggio dell' ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] momento cambia radicalmente, di nuovo, il concetto di contagio.
La catena di trasmissione delle malattie infettive
di Augusto della malaria; sulla base di questo principio sono state condotte nel passato le campagne di bonifica che hanno portato all ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] di un mutamento adattativo a un cambiamento nella temperatura o di altre variabili che non necessitano di risposte veloci, ma vi sono situazioni di forma di potenziale d'azione.
Di norma, quando il neurone non è stimolato, ed è quindi in uno statodi ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] . Infatti, una specie che non sia in grado di produrre cambiamenti appropriati a eventuali variazioni ambientali necessariamente si estingue. Un gran numero di queste specie estinte è stato identificato attraverso i resti fossili. L'esempio più ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...