Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] i suoi lati (depolarizzazione). A causa di questo cambiamento gli ioni calcio entrano nella membrana e 5, il paragrafo b del capitolo 9 e l'intero capitolo 11 sono stati scritti dal prof. Alberto Cangiano, al quale si deve anche l'aggiornamento delle ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] , vari alimenti e bevande sono arricchiti con ferro o con sali di ferro; è stato stimato che in alcuni casi da essi derivi circa il 10-15 che quella para. L'effetto sterico può addirittura cambiare il decorso stesso della reazione, come ad esempio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] History di New York, ipotizzano che l'evoluzione alterni lunghi periodi di stasi a brevi episodi di rapido cambiamento. Questa orbita della Terra, che ha un periodo di 93.000 anni. Da questo statodi cose è stato possibile dedurre che la Terra si sta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] questa condizione è soddisfatta si può provare un lemma di deformazione che permette di legare i punti critici al cambiodi topologia dei sottolivelli di f. La ricerca dei punti critici attraverso i cambidi topologia dei sottolivelli prende il nome ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] l'idea di "uno Stato minimo", che deve garantire a ciascuno la possibilità di coltivare i propri progetti di vita, le proprie 'utopie' personali.Al di là dell'attribuzione di contenuti diversi al contratto originario, quel che cambiava era l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di rete neurale di W. McCulloch e W. Pitts e propone il concetto di automa finito. Esso ha un insieme finito distati e ci sono azioni che possono portare da uno stato tra la mutazione genetica, il cambiamento della struttura proteica e la malattia ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] un secolo l'apparato vestibolare è stato conosciuto come l'organo dell'equilibrio (v. Camis, 1930). Questa interpretazione fu la conseguenza dei primi esperimenti di estirpazione di questi organi, che causava cambiamenti drastici nella postura e nell ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] sociali. La salute è definita come lo statodi efficienza ottimale che consente di assolvere i compiti e i ruoli ai quali di tutt'altri presidi: dal cambiamento dell'organizzazione del lavoro alla riduzione del tempo di lavoro, dall'adozione di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] stato attuale. Questo controllo globale, indirizzato verso i siti corti cali della coscienza anteriore Ca e posteriore Cp, può influenzare immediatamente il comportamento in atto. Questo segnale di controllo può risultare cruciale per il cambiamento ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] fine dell'intervallo. L'osservazione di un impulso seguito da un periodo di quiescenza dimostra che la velocità dello stimolo è stata positiva, ma probabilmente ha poi cambiato segno.
La decodifica di impulsi relativamente ben separati segue molto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...