La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] alla «equità», è insito un notevole cambiamento. Chiedendo agli arbitri di procedere «secondo equità», le parti avanzano contiene accertamenti volti a fare stato fra le parti nelle successive vicende del rapporto fra di loro intercorrente: il lodo da ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] dell'arbitrato. La situazione è però in via dicambiamento, sotto la spinta impressa dalla legge-tipo sull'arbitrato proprie ragioni (l'attore), dal ricorso all'autorità giudiziaria dello Stato dove il convenuto è residente o ha la propria sede, con ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] di per sé rivela il cambiamento che l'opera inavvertitamente subì negli anni della sua faticosa gestazione: "La storia di Roma, di sebbene io non abbia in quelli pubblicato un solo volume, sono stati certo i più operosi, e spero si potrà dire un ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] aumentata nei paesi occidentali negli ultimi decenni, soprattutto dopo il 1965. I paesi alla testa di questo cambiamento sono stati la Svezia, la Danimarca, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, nei quali circa il 40% dei matrimoni finisce con una ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] in cambiodi lavoro, assistenza all'agricoltura.
a) Nutrizione. - Prima di occuparsi di altre attività, occorre sfamare chi ha bisogno di cibo, a cominciare dai bambini nel loro primo anno di vita e, ancor prima, dalle donne in statodi gravidanza ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] (v., 1820) i matrimoni in giovane età sarebbero stati incoraggiati o frenati a seconda del livello salariale. Hajnal nella tab. III, relativi ai quozienti di nuzialità totali in Italia, dimostrano bene tale cambiamento. L'indice ha raggiunto il suo ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] della figlia dell'imperatore, Margherita d'Austria, al C. riuscì di eseguire brillantemente la missione. Massimiliano cambiò l'indirizzo della sua politica, si impegnò a difendere lo Stato della Chiesa contro Luigi XII e inviò Matteo Lang al concilio ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] ad appaltare servizi a queste organizzazioni in cambiodi un sostegno finanziario continuativo (v. Smith 119-136.
Smith, S.R., Lipsky, M., Non profits for hire. The Welfare State in the age of contracting, Cambridge, Mass., 1993.
Titmuss, R.M., The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] ordinamentale d’alto profilo:
Il popolo italiano non sciupi la grande e singolare esperienza che sta vivendo in questi giorni: di un cambiamento della forma dello Stato, compiuto entro le dighe della legge e non attraverso le insanguinate rivolte ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] atteggiamento costruttivo e positivo il cambiamento in atto in quegli anni con l’obiettivo di conciliare qualità dei lavori Sole 24 Ore, 10 marzo 2002).
Lo Statuto dei lavori si proponeva peraltro di rivedere e semplificare l’impianto del diritto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...