GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] e a volumi più dilatati. Un tale cambiamento si rileva in dipinti di piccolo e medio formato - le due tavolette s. Tommaso appaiono a s. Caterina (Berlin, Gemäldegalerie) sono stati in un primo tempo pensati in relazione al santuario cateriniano: ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] e centrali del fragile regno intermedio, che era stato assegnato a Lotario come appannaggio territoriale (da Aquisgrana a esteso o sotto forma di iniziali. Nel corso del regno di Pipino il Breve (751-768) il denario cambiò forma: il tondello divenne ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] del signore locale. In cambio il margravio ottenne una vigna e la metà dei beni parrocchiali di V. senza il Rossmarkt, chiesa e del monastero presso il nuovo castello - di cui sono state ritrovate fondazioni in Augustinerstrasse, 3 - ebbe inizio a ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] stesso anno progettò la prima e unica architettura che di lui sia stata realizzata: un edificio per negozi e abitazioni in via gli stand per aziende come Elco, Zanotta, Arnolfo diCambio, Sormani, Oluce, Stilnovo, Rosenthal, Colombo alternò, ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] capitelli fitozoomorfi. Quest'opera, non firmata e di non totale autografia, è stata tuttavia pressoché unanimemente riconosciuta a B. (Giampaoli anni successivi, furono alla base del cambiamento stilistico operato dallo scultore nella piena maturità ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] anni 1978-1983 è stato oggetto di scavi che hanno messo in luce resti di un insediamento di epoca precoce, fino a delle volte non permettono di riconoscere, diversamente da quanto supposto in passato, alcun sostanziale cambiamento in corso d'opera; ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] e Mus. Estense di Modena; l'Incoronazione della Vergine già nella Coll. Hurd di New York.Allo stato odierno degli studi può dimostrò fortemente sensibile al monumentalismo di marca toscana. Questo cambiamento trova un innegabile riferimento ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] poco portata alla luce) furono invece risparmiate. Molti di questi edifici erano stati ricostruiti in epoca romanica (Saint-Jean-le-Grand) secondo ordine dell'abside, corrispondono a un cambiamento nella modanatura, in particolare nel profilo delle ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] allude a un compenso ottenuto in tale occasione, in cambio probabilmente di una dichiarata fedeltà alla Santa Sede. Nel 1108, con , mentre i lavori di completamento proseguirono ancora a lungo.In conseguenza di questo statodi cose solo agli inizi ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] la cappella sono state distrutte, ma lungo tre lati, al di sopra dei sedilia, si conserva ancora il ciclo di rilievi con la è forse dovuta a un cambiodi progetto avvenuto dopo il 1349; certamente la qualità delle chiavi di volta è inferiore a quella ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...