La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] , posto che l’autodeterminazione dell’individuo e l’economia di mercato figuravano come i due motori che stavano cambiando volto alla famiglia e a ciò che la riguardava. Le trasformazioni dello statuto del matrimonio ne erano l’emblema. Da sacramento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] caratterizzato, come si vedrà di seguito, da una serie ininterrotta di piccoli cambiamenti. Grazie anche all'accresciuta y máquinas (1570 ca.), il cui autore non è ancora stato identificato con certezza. Nella parte dedicata ai mulini, egli osserva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] dall'inizio del XV sec., le rotte di navigazione erano state gradualmente conquistate dai Portoghesi guidati dall'infante Enrico ancora il termine 'alisei'), sia caratterizzata dal cambiamento non sempre prevedibile dei venti marini e terrestri che ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] del Cif era stato speso nello sforzo della ricostruzione privata che aveva unificato gli animi al di sotto delle suddivisioni ideologiche, il secondo fu quello del grande balzo economico. Gli elettrodomestici e l’automobile cambiarono la vita delle ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] un’esistenza difficile, segnata da vari cambidi gestione, esso riesce nel corso dei decenni a consolidare la sua struttura e la sua diffusione.
Poco numerosi sono a Roma gli organi favorevoli a un’intesa con il nuovo Stato e a una politica che ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] dei santi più venerati (sunniti e sciiti) hanno cambiato in molti casi il volto delle città. Il territorio è stato largamente interessato a questo fenomeno con la costruzione di vie di pellegrinaggio (la più famosa, Darb Zubayda, attraversa gran ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] sessione del Consiglio provvisorio dello Stato sul suolo della madrepatria, nella città di Tel Aviv, la vigilia del sabato, il 5 di Iyar 5708".
Negli anni cinquanta la demografia del giudaismo era cambiata radicalmente rispetto all'inizio del ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] sensi. Nel primo caso ci avvaliamo di descrizioni, o delle descrizioni più plausibili e coerenti, diStati del mondo in cui si possa Frankfurt a.M. 1979 (tr. it.: La libertà che cambia, Roma-Bari 1981).
Dipper, C., Die Freiheitsbegriff im XIX ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] serie anche un Maciste atleta, interpretato nel 1917 a Torino. Cambiano i ruoli ma il personaggio sottostante non varia: il gigante . Ma la figura del pilota è sempre stata circondata da un alone di successo irresistibile per il cinema. La macchina ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] di ineguaglianza sia stata ridotta in misura significativa. Il sapere agisce come un fascio di capacità sociali più ampiamente accessibili, il cui impatto sulle strutture sociali dell'ineguaglianza accresce le opportunità degli attori dicambiarle ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...