La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] quasi banale – e già nel 1958 Momigliano usa l’aggettivo ridiculous – si tratta di un cambiodi prospettiva molto radicale rispetto a quello che era stato lo studio dell’era costantiniana. In sostanza, si esce, pur riconoscendone la fondatezza e ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] il 16 ag. 1402 fu concluso un trattato con cui, in cambiodi 30.000 ducati, egli cedeva alla Serenissima i suoi diritti sull'isola: era stata così assicurata la neutralità di Venezia. Risultò vantaggioso anche il fatto che i rapporti tra Bonifacio IX ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] gli Stati d'accoglienza dovranno gestire il fenomeno attraverso adeguate politiche e tecniche giuridico-amministrative. Pochi osservatori hanno messo in luce la portata del mutamento in atto: assisteremo in futuro a un cambiamentodi prospettiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] privati che, se tra il 1950 e il 1953 erano stati in media ogni anno di 10.380 miliardi, in seguito crebbero fino ad arrivare tra il 1955 e il 1970 si verificarono circa 25 milioni dicambidi residenza in altre regioni: il 70% delle persone che si ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] mostra la sua natura e le sue propensioni, e prende una posizione che non è mai statacambiata, e mai lo sarà. Re e uomini diStato possono essere, e sono stati, santi; ma, per essere tali, hanno agito contro gli interessi e le tradizioni del governo ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di Tordesillas e di nuovo nel 1529 con il trattato di Saragozza, assegnando parte delle isole Molucche (le isole delle Spezie) al Portogallo, in cambiodi politica si esprimeva nella frequenza dei colpi diStato, delle dittature militari o dei governi ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] o almeno a una prospettiva dicambiamento, hanno varie debolezze, ma anche un punto di forza. Si giovano infatti del repertorio quasi infinito di immagini che il Mediterraneo continua a produrre, di quella che è stata chiamata la loquacità o anche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] fu per la prima volta permesso ai figli dei mercanti di sostenere gli esami diStato e dal momento in cui questi presero in mano la nel senso occidentale, ma piuttosto una logica del cambiamento, la cui espressione in ogni caso specifico dipendeva ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] della poesia dal curriculum di studi degli esami civili. è evidente che questo cambiamento fu dovuto in parte alla classe dirigente.
Poiché lo scopo degli esami diStato era quello di valutare la conoscenza della cultura classica dei candidati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] a partire dai testi che due funzionari Song avevano redatto dopo i cambiamentidi corso del Fiume Giallo sopravvenuti verso la metà dell'XI secolo. Diversamente dai funzionari dello Stato, Samsu fu un grande sapiente che accettò soltanto in tarda età ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...