Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] inviano segnali alla cellula corticale. I meccanismi alla base del cambiamento sono del tipo LTP e LTD. In effetti, è stato dimostrato che l'apprendimento di abilità manuali determina il potenziamento della trasmissione sinaptica nelle connessioni ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] per controllare e prevenire l'a. sia quello dicambiare il traffico dei linfociti autoreattivi, sia impedendone l' all'a., ma accelerare il passaggio da uno statodi difettoso contenimento a uno statodi malattia; 3) i fattori genetici, tra cui ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] polmonare. L'effetto di tali mutamenti si traduce in un netto cambiamento della prestazione ventilatoria, consistente va però identificato lo sviluppo di bolle di gas inerte con lo sviluppo di MDD: è stato da tempo dimostrato infatti come ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] cardiochirurgia, in questa Appendice.
I progressi realizzati in questo campo sono stati tali da cambiare le prospettive di vita di molti malati.
Dal 1956 la possibilità di sostituire durante l'intervento la funzione polmonare del malato mediante un ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] ).
La suddetta definizione di i. a. è stata stabilita da comitati di esperti di importanti organismi scientifici internazionali dalle prime fasi di inquadramento diagnostico è opportuno per il soggetto un cambiamento dello stile di vita, costituendo ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (XIX, p. 196)
Massimo ALOISI
Analisi patogenetica dei fenomeni della infiammazione. - Gli studî più recenti sulla sequenza e sul significato biologico generale dei fenomeni elementari che [...] (in genere macrofagi tessutali). Questa sostituzione è stata messa in rapporto con un cambiamento del pH ambientale che interverrebbe nel tessuto in preda alla flogosi (V. Menkin). Si tratterebbe di uno spostamento verso l'acidità dovuto a disturbo ...
Leggi Tutto
TIROIDE (XXXIII, p. 918)
Ettore CUBONI
L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] modificare la struttura istologica della tiroide: il cambiamento delle stagioni, la gravidanza (che provoca iperplasia viene prodotta giornalmente una quantità di ormoni corrispondente a circa mg. 0,33 di tiroxina. È stato affermato (A. Mansfeld) ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] concetto secondo il quale lo statodi morte di un corpo, se non il ‛momento della morte' di una persona, non possa possa eventualmente essere modificata o annullata a causa di un cambiamento delle intenzioni o delle circostanze. Lo stesso contenuto ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] che i ricercatori abbiano più volte cambiato idea sui meccanismi molecolari delle risposte farmacologiche o che per uno stesso farmaco siano stati proposti numerosi e differenti meccanismi di azione. Anche per azioni farmacologiche relativamente ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] i cambiamentidi frequenza e di andamento delle malattie prese isolatamente, l'evoluzione storica della morbilità si manifesta attraverso gli sconvolgimenti della patocenosi. La patocenosi di ogni popolazione tende verso uno statodi equilibrio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...