GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] può dare oggi un quadro esatto del diritto vigente. Questo è stato perfezionato in guisa multiforme e profondamente trasformato, avuto riguardo al cambiamentodi situazioni, dalla giurisprudenza della suprema corte dell'impero (Reichsgericht), che ha ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] sul mercato dei cambi ha generato nuove prospettive di crescita del reddito di R. Vera, ex segretario diStato per la sicurezza e di J. Sancristóbal, ex direttore generale della sicurezza diStato, per sequestro di persona e appropriazione indebita di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] e la fabbrica di provincia, ma nello statodi dipendenza assoluta in cui quest'ultima operava. Che dunque fosse un sovnarkoz lontano pochi km a dettar legge, non cambiava la sostanza di un'economia amministrata a forza di circolari burocratiche. Per ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] il raggiungimento di altri importanti traguardi, fra cui la riapertura delle borse merci, le quali nel Regno Unito svolgono attività internazionale. A partire dal dicembre 1951, è stato gradualmente riattivato il mercato dei cambî esteri, mentre ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] un governo, composto in parte di capi distato maggiore e in parte di civili, di cui assumeva personalmente la presidenza. Una che portarono ad un radicale cambiamentodi forme di vita, dando inizio ad un periodo storico di cui fino ad ora non ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] aggiustamento del tasso dicambio in funzione degli obiettivi di politica economica del governo, e adottato un sistema dicambi flessibili. Contestualmente è stato avviato un programma di liberalizzazione dei movimenti di capitale e di rimozione dei ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] dall'accusa lanciata all'I. dagli Stati Uniti di essere il mandante e il principale organizzatore del terrorismo islamico nel mondo. Ciò nonostante, pur in un contesto politico rigido e ostile al cambiamento e in una situazione economica a tratti ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] antivirali); essa sembrava tuttavia avviare un cambiamentodi linea negli orientamenti governativi. Un ruolo importante nel determinare tale cambiamento era stato giocato dall'impegno di molte organizzazioni di base, ma anche dalla battaglia condotta ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] popolare il 25 maggio seguente: essa sanciva il passaggio a una forma diStato compiutamente democratica, delineava i tratti fondamentali di una economia di mercato, ma con grande attenzione alle garanzie sociali; non vi comparivano, invece ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] esportazioni soprattutto sui mercati dell'Unione Europea e degli Stati Uniti. La libera fluttuazione del cambio ha poi permesso alle autorità di ridurre gradualmente i tassi di interesse e di imprimere così un nuovo stimolo alla ripresa dei consumi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...