Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] agli Ominini. Qualunque sia stato lo schema di ramificazione dell'albero degli Ominini, i cambiamenti relativi sostanziali hanno avuto luogo in un arco di tempo prolungato e nel corso di un significativo numero di eventi di speciazione. Ci fu un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] serie dicambiamenti consistenti, uno dei quali è la riduzione di volume dovuta all'espulsione di acqua. Nel corso di questo le ricerche sul ruolo delle proteasi nell'apoptosi è stata che la sequenza di Ced-3, un gene per la morte cellulare ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] si trasformano, e chiamano evoluzione questo lungo processo dicambiamento.
Che cos'è l'evoluzione?
Immaginiamo un . Davanti a un essere come lui, che non è mai stato piccolo ed è stato costruito come una macchina, la gente impaurita si chiede: ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] sistema isolato riflette la sua capacità di compiere un lavoro, nel senso che le sue variazioni sono espresse attraverso la misura del lavoro che il sistema può effettuare in un cambiamento del suo stato meccanico, elettrico, chimico, oppure per un ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] oppure a un cambiamento evolutivo 'a ritroso', che riporta a una condizione non distinguibile da una precedente plesiomorfia (fenomeno, quest'ultimo, assai frequente nel caso di caratteri molecolari). Per superare queste difficoltà sono stati messi a ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] possono inoltre indurre cambiamentidi comportamento nei propri ospiti per massimizzare la probabilità di contatto con gli dei gatti, è consigliabile alle donne in statodi gravidanza di effettuare il semplice test per sorvegliare la situazione ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] genica stia procedendo a un ritmo che pochi sarebbero stati in grado di predire fino a non molti anni fa, l' di Thomas J. Fabian e Thomas E. Johnson, i quali, lavorando con un ceppo age-1 a vita lunga, dimostrarono che non vi è alcun cambiamento ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] , oggi ottenuti per sintesi, come l'aspirina, sono stati scoperti a suo tempo nelle piante della famiglia delle Salicaceae sul pianeta possa cagionare ulteriori e più veloci cambiamenti con perdite di diversità e pericolo per la sostenibilità della ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] proprietà neuronali e di connettività che cambiano in funzione dell'esperienza visiva su scale di tempo di pochi minuti fa uso di tecniche di approssimazione di funzioni, architetture di reti neurali e metodi statistici. Sono stati sviluppati sistemi ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] cambiadi angoli fino a 60° su una scala temporale di un paio di minuti, l'animale può 'vedere' in un cono non trascurabile di 'incapacità di percepire odori, ovvero lo statodi 'cecità' olfattiva. Un tipo di anosmia prevede l'incapacità di percepire ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...