Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] lungamente contrastata, sull'antico volumen): ma il cambiamento rivoluzionario, avvenuto nella forma del libro, non dell'Occidente.
3. Conservazione e ritrovamento di papiri. - Sebbene il p. fosse stato per tanti secoli il materiale scrittorio d' ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] di Cornovaglia.
Col 1400 si ha un totale cambiamento nelle forme della ceramica che sono ora quelle stesse della cultura siciliana di v, 7, 5). A questa cultura eoliana è stato dunque dato il nome di Ausonia. È d'altronde l'età nella quale anche la ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] , avvenuta agli inizi del sec. 8°, determinò un sostanziale cambiamento nella situazione. Fra il 706 e il 712 Samarcanda venne in Sogdiana dopo la sua morte impedisce di pensare che le pitture siano state eseguite per commemorarlo e induce quindi a ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] , che faceva coincidere ogni cambiamento culturale positivo riscontrabile nella regione con una invasione di popoli nuovi, apportatori di una più progredita civiltà, è stato parzialmente modificato a favore di una visione più storicamente articolata ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] di altri oggetti (parti dell'armamento, fibule, fibbie) dei primi secoli d. C. testimoniano il forte cambiamento Repnikov.
Le prime inumazioni di questo sepolcreto risalgono ai secoli V-VI. Il sepolcreto di Suuk-Su è stato per lungo tempo attribuito ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] con la finalità di dare compiuta definizione e voce alle teorie estetiche del gruppo, sul modello di quanto già era stato fatto dalla editore Bell, in parte per un più complesso cambiamento nelle scelte di vita dell'ancora giovane H. che, facendo ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] decisivo nelle deliberazioni sul cambiamento degli Ordini e statuti dell'Accademia, che furono The Ecstasy of st. Mary Magdalene, in Mélanges en hommage à Pierre Rosenberg(, a cura di A. Cavina - J.-P. Cuzin, Paris 2001, pp. 245-250; E.P. Bowron ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] epoca, si ramificava più volte. Oggi il corso dell'Oker è stato convogliato in due canali - già scavati nel Medioevo - che subì un cambiamento generale di orientamento dovuto alla costruzione, secondo una precisa pianificazione, di nuovi tratti ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] cambiamento stilistico in atto (risolto correttamente nel pontile e in modo assai più rigido negli Apostoli del duomo di maestro dell'arca Longhi - anche in questo caso è stato fatto il nome di Ugo - mentre altre sono contraddistinte da un certo gusto ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] di rado sono statidi Jean de Joinville: si tratta di una realizzazione di notevole completezza e, come nel caso del rotulo di Vercelli, non è da considerarsi tipica.I libri di m. che si conservano dopo tale iato cronologico denunciano un cambio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...