Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di ἀνάκτορες (capi, signori) nella stessa zona.
I due nuovi elementi inseritisi nello sviluppo della vita dell'isola giustificano sia l'accentramento delle popolazioni, sia il cambiamento prima di scomparire (483-2) dalla funzione distato-cuscinetto ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] differente, seppure dal contenuto analogo: l’innalzamento del cristianesimo a ‘religione diStato’, messo in atto da Costantino come cambiamento cruciale nella storia universale. La croce di Cristo è sull’altare, mentre a terra si trova un’immagine ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] stagnante. Verso la fine del periodo di el-῾Ubaid, tuttavia, un nuovo sviluppo annuncia cambiamentidi un certo peso: templi notevolmente grandi, a forma di cella con muri rinforzati da contrafforti, sono stati trovati ad Abu Shahrein (antica Eridu ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] capriate delle coperture nelle chiese medievali venete e sarebbero stati un modello per gli ingegneri sino all’Ottocento. L a tablino, triconco di absidi e transenna di colonne, coro) sono nitidamente delimitate, anche con cambidi quota, e insieme ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] allarme di segno contrario per la fuga dalle città, allarme che si è ora nuovamente invertito. Il termine città, peraltro, come già affermato, è stato sempre incerto nella definizione dei suoi confini e ha comunque cambiato continuamente significato ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] a cui il Matz ha dedicato circa 20 anni di ricerche, senza che ancora sia stata pubblicata la quarta ed ultima parte, dall'altra la all'età severiana: questo cambiamentodi dimensioni risponderebbe soprattutto alla volontà di disporre i personaggi su ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] di allora non era stato ancora sfiorato (e di gran lunga, a quanto sembra) da nessun tempio: il monumento in questione è il tempio distato , giungendo alla creazione di un'architettura in muratura. Nonostante questo cambiamento, le cui ragioni ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] unici al mondo) vi sono stati dei cambiamenti: per alcuni personaggi, come Mister No, Martin Mystère e Magico Vento, è stato modificato il ritmo della periodicità delle uscite o si è scelto di farne i protagonisti di numeri speciali, mentre per le ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] Tra i più importanti fenomeni dell'urbanistica di A. antica, assieme al cambiamentodi funzionalità dell'Acropoli in periodo geometrico, di metri ad O del ponte di via Anapàfseos, era stata rinvenuta, tra varie basi di tripodi, un'ara con dedica di ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] che essa andava letta dal basso in alto. Herakleia sarebbe stata l'antica Perinto (v.) che cambiò nome al tempo di Diocleziano. Grandi manifatture di t. sono spesso le botteghe di età imperiale dette γυναικεῖα, alcune delle quali sono citate nella ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...