MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] 98; A. Ottanelli, Gli anni del cambiamento (1878-1914), in Storia di Pistoia, a cura di G. Petracchi, IV, Firenze 2000, pp 244 s.; T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, p. 1029; Enc. biografica e bibliogr. « ...
Leggi Tutto
SCHIATTA
Alma Poloni
– Famiglia mercantile lucchese, fiorita tra il XIII e il XV secolo, discendente da uno Schiatta di Dono vissuto nella prima metà del Duecento.
Contrariamente a quanto sostenuto [...] di Baldassarre, un altro figlio di Gaspare di Nello. Dalla fine del secolo anche di questo gruppo familiare si perdono le tracce.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Lucca, Diplomatico Archivio diStato . Uno studio sul cambiamento sociale, Pisa 2009, ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] nel 1961, e della figlia Stella, nata nel 1962. Sottosegretario diStato ai Lavori pubblici nel primo e secondo governo Moro, alla della crisi petrolifera, condivise la necessità di un cambiamento della politica economica governativa, fondata sulla ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] Angiò si era rivolto a una molteplicità di compagnie toscane. Le cose cambiarono all’inizio del 1283, quando il Bibl.: Lucca, Archivio diStato, Dipl. S. M. Corteorlandini, 1266/18/12, 1267/19/03, 1347/04/06; Dipl. Archivio diStato, 1290/24/08 ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] Belisario Vinta, segretario diStatodi Francesco I, fu mandato presso i Gonzaga di Mantova per offrire la mano di E. al primogenito duchessa veniva portata a Cavriana, nella speranza che un cambiamento d'aria le potesse giovare. Durante il periodo ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] statunitensi sulla sua produzione scientifica.
Nel 1966 il colpo distato del generale I.G. Ongania costrinse il G. a a riaffermare la ripetizione di modelli prestabiliti. In questo tipo di società, ogni cambiamento è vissuto come una deviazione ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] stesso giorno si espresse contro la traslazione del concilio, mentre il 1° ottobre asserì che un cambiamentodi sede sarebbe stato accettabile solo dopo la definizione dei principali decreti in materia disciplinare e dogmatica.
Prese parte attiva ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] milanese attenuando la naturale propensione delle banche poste in prossimità del confine diStato a sfruttarne i vantaggi (in particolare con la speculazione sui cambi divenuta molto conveniente tra Italia e Svizzera dopo la liquidazione dell’Unione ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] "portate" ai catasti riferiscono invece, come nome di battesimo, Lucietta (Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 706, c. 311; 814 c un deciso cambiamentodi rotta della politica estera del governo fiorentino che, dopo anni di stretta alleanza con ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] tempo: lo trascorse a Roma, onde ristabilirsi dalla malattia attraverso un cambiamento climatico.
Morì a Firenze l’11 dicembre 1837.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Segreteria diStato 1814-1849, b. 432, 1/24, f. 1767; Magistrato civile ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...