È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] Regno Hashemita di Giordania aveva manifestato interesse per 200 MCM annui di acqua desalinizzata proveniente dallo Statodi Israele, di un accordo completo di condivisione dell’acqua a livello di bacino e gli effetti cumulativi del cambiamento ...
Leggi Tutto
L’andamento delle operazioni militari nella Striscia di Gaza, con le sue drammatiche conseguenze per la popolazione civile palestinese, sta incrinando fortemente il consenso della comunità internazionale [...] La comunità internazionale sollecita l’avvio di un processo che conduca alla nascita di uno Stato palestinese che conviva, fianco a Mediterraneo sono fortemente coinvolti dagli effetti del cambiamento climatico eppure, come ci illustra Anna Manuela ...
Leggi Tutto
Una grave crisi diplomatica sta opponendo Ecuador e Messico dopo che la polizia ecuadoregna ha fatto irruzione nella notte tra il 5 ed il 6 aprile nell’ambasciata messicana a Quito e ha arrestato l’ex [...] di terra, caratterizzata da raid mirati; il ritorno dei palestinesi nella città di Khan Yunis è stato reso amaro dalla distruzione di colpito il consolato iraniano a Damasco. Un vento dicambiamento soffia in Africa; i diversi Paesi vogliono contare ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] a mutamenti profondi nella letteratura somala. Fulcro di questo cambiamento furono i fermenti culturali delle città, le influenze poté essere sciolta solo dopo il 1969, quando un colpo diStato portò al potere il generale Mahammed Siad Barre. Dal ...
Leggi Tutto
La pace e il futuro dell’umanità dipendono principalmente da tre Paesi che dominano lo scacchiere globale: Stati Uniti, Cina e Russia. Nessuna delle sfide del presente e del futuro può essere risolta senza [...] le linee guida dei candidati in materia di politica estera: come affronteranno le guerre in corso o le sfide alla sopravvivenza del pianeta. Non dimentichiamo che Trump è stato un negazionista del cambiamento climatico e che nel 2018 ha rifiutato ...
Leggi Tutto
Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, si è tenuta la 28a Conferenza ONU delle Parti sul clima (COP28): in essa si riunisce la comunità internazionale impegnata nell’azione [...] le foreste pluviali hanno maggiori probabilità di adattarsi ai cambiamenti indotti. Gli eventi meteorologici estremi transitions, as soon as possible».[5] I cinque maggiori esportatori di armi [Stati Uniti (33%), Russia (23%), Cina (6,2%), Francia ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] il tasso di crescita degli studenti africani in Cina nell’ultimo decennio è stato il più alto tra tutti gli arrivi di studenti vita da nuove prospettive, alimentando una volontà dicambiamento significativo.La cooperazione non solo arricchisce le ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] etiopica, le cui decine di milioni di fedeli sono oggi presenti soprattutto negli attuali Statidi Eritrea ed Etiopia, ma simboli pagani e poi cristiani, a testimonianza di un radicale cambiamento religioso avvenuto in quel momento storico. Ezana fu ...
Leggi Tutto
Finalmente c’è la data. Il presidente del Consiglio nazionale elettorale (CNE, Consejo Nacional Electoral), Elvis Amoroso, ha annunciato che le elezioni presidenziali in Venezuela si svolgeranno il prossimo [...] cambiamento del contesto geopolitico globale aveva modificato il panorama elettorale venezuelano, dopo 24 anni ininterrotti di del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva di «avallare» gli abusi del capo diStato venezuelano, definito un «autocrate che ...
Leggi Tutto
La gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] Disposizioni per l’attuazione dell’Autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, questo ultimo parametro, segnatamente in periodo di marcati cambiamenti climatici, particolarmente in Italia, Paese ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione dei fattori viticoli ed enologici del processo...
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido cristallino a partire da una sua soluzione...