In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] al livello 1850-1900, e due giorni a novembre sono stati, sempre per la prima volta, più caldi di 2 °C. Sfortunatamente, i politici reagiscono ai problemi relativi ai cambiamenti del clima considerando solo le previsioni per il secolo corrente ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] sua tomba. Gabriel Boric ha assunto la carica di capo diStato, convinto che avrebbe apportato i cambiamenti sognati da diverse generazioni di politici di sinistra. Il suo primo duro colpo è stato il risultato del plebiscito del 2020 per la stesura ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] guerra fredda. Il cambiamento dello scenario globale e, fondamentalmente, la scomparsa del Patto di Varsavia come alleanza militare di chiusura del vertice del Movimento dei Paesi non allineati alla presenza dei capi diStato degli Stati membri ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] Il cambiamento climatico, in termini reali, continua a essere ignorato, poiché non vengono attuate misure di mitigazione Venezuela? Le nomine del senatore Marco Rubio a segretario diStato e di Mauricio Claver-Carone, inviato speciale per l’America ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] il programma del semestre polacco a Strasburgo, di fronte agli europarlamentari, Tusk ha poi celebrato la forza e la solidità dell’UE e invitando Stati membri e cittadini a non guardare con timore i cambiamenti in corso nel mondo, ma a cogliere ...
Leggi Tutto
Per decenni, gli Stati Uniti hanno dominato senza rivali il campo dell’intelligenza artificiale (IA), con giganti come OpenAi e Google in prima linea nell’innovazione. L’arrivo di DeepSeek promette di [...] le barriere di accesso finora imposte dalle big tech.L’effetto di DeepSeek sui mercati finanziari è stato immediato: il , è anche un segno che le dinamiche di sviluppo e accesso all’innovazione stanno cambiando. In un mercato dove per anni le ...
Leggi Tutto
Il primo tratto da sottolineare quando si parla di impatti climatici delle guerre è la totale opacità del tema. La rendicontazione delle emissioni del comparto militare è infatti assai nebulosa. Esclusa, [...] rimedio. La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) stabilisce un obbligo di rendicontazione delle emissioni proporzionale allo sviluppo dell’economia degli Stati. I Paesi più sviluppati sono tenuti a comunicare ...
Leggi Tutto
La Repubblica Popolare Cinese ha vissuto un 2024 particolarmente movimentato e caratterizzato da momenti di tensione in alcuni dei principali teatri regionali in cui è coinvolta: dallo Stretto di Taiwan [...] . Effettivamente questo accordo potrebbe rappresentare un punto di svolta per entrambi i Paesi ‒ nonostante speranze simili siano state già deluse in passato ‒ e un possibile cambiamento strategico nelle relazioni bilaterali. In anni recenti ...
Leggi Tutto
Il primo mese del 2025 entra nella storia del clima con un nuovo primato preoccupante: è stato il gennaio più caldo mai registrato a livello globale. Secondo il Servizio diCambiamento Climatico Copernicus, [...] globale. Nonostante ciò, il pianeta continua a surriscaldarsi, segno che il cambiamento climatico sta avendo effetti sempre più evidenti.In Europa, le anomalie termiche sono state particolarmente marcate nel Sud e nell'Est del continente. Gli esperti ...
Leggi Tutto
Negli ultimi mesi, diversi segnali hanno fatto temere un’imminente recessione dell’economia statunitense. Le politiche economiche dell’amministrazione Trump, caratterizzate da dazi elevati, incertezze [...] indebitamento elevati. Se la fiducia nei titoli distato americani dovesse calare, gli effetti potrebbero essere devastanti.Per evitare una recessione, sarebbe necessario un cambiamento nell’approccio economico dell’amministrazione. La riduzione dell ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione dei fattori viticoli ed enologici del processo...
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido cristallino a partire da una sua soluzione...