L’ombra dell’imperialismo è tornata a oscurare uno dei passaggi marittimi commerciali più contesi e ricchi del pianeta, il Canale di Panama. Nell’ultimo mese si sono interessati ad esso la Cina, in trattativa [...] dall’Oceano Pacifico all’Atlantico e viceversa, evitando di circumnavigare il Sudamerica. Ma il suo funzionamento non è minacciato da uno Stato piuttosto che da un altro, quanto dal cambiamento climatico e i suoi effetti.La siccità registrata nel ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] operano all’interno dei singoli dicasteri e assicurano la continuità del funzionamento della macchina dello Stato attraverso l’avvicendamento dei sovrani e i cambiamentidi regime. Il termine burocrazia non entrò nell’uso comune se non verso la metà ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici)». L’auspicio è che «nel 2025 ci sia un’assunzione di responsabilità e quindi le persone.Scenari futuriL’allarme sul clima è stato lanciato anche in occasione del rapporto ONU sulle emissioni. « ...
Leggi Tutto
Nel 2019, durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump, la comunità internazionale aveva assistito con sconcerto e al contempo ironia alla proposta presentata alle autorità della Danimarca [...] di Pituffik (nota in precedenza come base aerea di Thule), e a maggior ragione nel momento in cui il cambiamento modificando a fine 2024 lo stemma reale: per decisione di Federico X, è stato dato maggiore spazio all’orso e all’ariete, simboli ...
Leggi Tutto
Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] e private». Un cambiamento studiato anche a livello internazionale. Ad esempio, «i villaggi olimpici sono stati realizzati in aree industriali dismesse, in cui era pianificata la trasformazione, e questo è stato un modo di infrastrutturarle».Secondo ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] We Want redatta dall’Unione Africana nel 2015, ad Addis Abeba, dai capi diStato e di governo africani, pone come esigenza la necessità dicambiare paradigma nella narrativa africana, più incentrata su una riflessione endogena, anche nelle relazioni ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] al livello 1850-1900, e due giorni a novembre sono stati, sempre per la prima volta, più caldi di 2 °C. Sfortunatamente, i politici reagiscono ai problemi relativi ai cambiamenti del clima considerando solo le previsioni per il secolo corrente ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] guerra fredda. Il cambiamento dello scenario globale e, fondamentalmente, la scomparsa del Patto di Varsavia come alleanza militare di chiusura del vertice del Movimento dei Paesi non allineati alla presenza dei capi diStato degli Stati membri ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] Il cambiamento climatico, in termini reali, continua a essere ignorato, poiché non vengono attuate misure di mitigazione Venezuela? Le nomine del senatore Marco Rubio a segretario diStato e di Mauricio Claver-Carone, inviato speciale per l’America ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] il programma del semestre polacco a Strasburgo, di fronte agli europarlamentari, Tusk ha poi celebrato la forza e la solidità dell’UE e invitando Stati membri e cittadini a non guardare con timore i cambiamenti in corso nel mondo, ma a cogliere ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione dei fattori viticoli ed enologici del processo...
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido cristallino a partire da una sua soluzione...