(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della sua forza, e nel 924 stipulò una tregua di nove anni, obbligandosi in cambio a tributo. Per la Baviera e per la Svevia varie attività sono coordinate dalla grande organizzazione del "Deutscher Werkbund" - di conquistarsi un'espressione ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] paese di adozione (Weiss 1996, p. 109). In realtà, l'episodio conferma il cambiamento avviato di un organismo nazionale dicoordinamento; la creazione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri di un registro delle associazioni di stranieri o di ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] pubblicazione del suo carteggio, dei memoriali e dei diarî. Le direttive ed i mezzi di questa politica furono spesso soggetti a cambiamenti radicali; ma lo scopo: "l'unione di tutta la Germania" rimase dal principio alla fine lo stesso. Si sperò e si ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] navi atte, per le quali si fissarono precisi requisiti di costruzione, di armamento (ventiquattro cannoni), di scorte e di equipaggio (almeno quaranta uomini). In cambio del rispetto di questi nuovi standards, gli armatori potevano contare per ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] aumenta la complessità e cambiano le tecniche materiali e organizzative, i bisogni, i contenuti culturali, è così accelerato da mettere continuamente in mora lo Stato, vanificando la sua pretesa di 'normare', coordinare, controllare tutto coi suoi ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e si iniziò la costruzione del chiostro. Il cambiamento più significativo fu peraltro la trasformazione del recinto funerario con i sommi esempi della scultura di Claus Sluter.Sono queste le coordinate della maestranza che con intrepida stilizzazione ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] che aveva rifiutato il Messia. Dopo anni di parrocchia, ancora un cambiamento. Nel luglio 1875 il vescovo lo chiamò cattoliche d'Italia", e le varie organizzazioni sarebbero state coordinate da una "Direzione generale dell'Azione cattolica italiana". ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] di Basilea, il Protocollo di Montreal sulle sostanze che impoveriscono la fascia di ozono e la CBD; infine ha funzioni dicoordinamento un notevole impulso agli sforzi per impedire i cambiamenti climatici, la distruzione delle foreste e il degrado ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] ci hanno permesso di metabolizzare i cambiamenti, di costruire una cultura organica della nuova modernità, di condividerla e socializzarla . L'effettiva capacità dicoordinamento, in una situazione di emergenza, di una struttura soltanto statale ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] in 55 paesi, si basano sostanzialmente su quattro attività coordinate: nutrizione, alimentazione scolastica, cibo in cambiodi lavoro, assistenza all'agricoltura.
a) Nutrizione. - Prima di occuparsi di altre attività, occorre sfamare chi ha bisogno ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...